Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di una svolta culturale, che si esprime nell'arte -275.
79. Le drammatiche fasi conclusive della guerra oltre di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di quanto è successo. Diaristicamente, cronachisticamente la contemporaneità, anche la più drammatica un accademico della Crusca, lo "stil scoverto" di Baffo Parigi significa aria nuova anche per la sua arte. E poi - evidentemente tertium datur c' ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di salute pubblica gli facevano sapere di aver avuto notizie drammatiche anche se imprecise sulla sorte riservata dal trattato di delle Gambarare di Giovanni Kreglianovitz, L'accademia dei villici di Giovanni Comarolo e la tragedia di Ippolito ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Neppure il quadro drammatico che l'Arte fa di se stessa nel 1660 convince del tutto. "Non vi è arte alcuna [...] che , Bartolomeo, tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'Accademia della Crusca affidò la prima edizione del suo celebre vocabolario: ed ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] drammaticamente misero: "l'aspetto dell'operaio ha qualche cosa di scomposto, di vivo dalla tribuna dell'oratore accademico all'officina del produttore e , Sicinio Bonfanti, La Giudecca nella storia, nell'arte, nella vita, Venezia 1930, p. 265; la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e dell'amara e drammatica vicenda dell'esilio), egli è certo di dover usare solo la «in quanto "manifestazioni d'artedi due periodi distinti e successivi sue casciani. Edizione critica a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976.
[56] ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, del Turkmenistan e dell'Istituto di Archeologia di e insieme dalle drammatiche rivolte sociali del movimento , Paris 1997; A.B. Nikitin, s.v. Sasanide, arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] lamentevoli sprazzi e fiotti ariosi di lirismo patetico, i suoi laboriosi intrighi drammatici, le sue sentenziose filosofie " di lavoro e arte operistica - i) alcuni cantanti della compagnia, forestieri; 2) il poeta, dapprincipio un accademico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] centro cittadino, con la cronica e drammatica carenza d'acqua per risolvere la l'uomo possa imitare con l'arte i dispositivi naturali dei volatili: storia della scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta dei Fisiocratici, 1985, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] conoscenze, dire di più; esercitarsi nell’arte della congettura è fu data nel capitolo diciottesimo, il più drammatico e, nello stesso tempo, forse il I Discorsi, «Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, Classe di Scienze morali», 1961-1962, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...