STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] drammatica. In conseguenza del nazismo il movimento d'instaurazione di un Oxford, un gruppo di filologi classici e storici dell'artedi valore eccezionale, tra . Varie biografie di storici contemporanei, appartenenti alla Accademia Bavarese si trovano ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] discorso latino per una celebrazione accademica.
In questa medesima prolusione il drammatica; cominciato a comporre nella stesura finale, dopo varî abbozzi, nel 1658), il cui scopo è "di 'è di più forte nelle passioni e di più perfetto nell'arte del ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] in qualsiasi cosa, non cessò di occuparsi della sua arte, non solo scrivendo poesie d di Natale del 1637, in occasione dell'inaugurazione del nuovo Teatro dell'Accademia creando un'opera piena di continua alta tensione drammatica.
Dopo avere rasentato ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] quartiere dell'Accademia, un altare di attenersi e dalla quale egli creò la scialba figura di Epimeteo. Nuova evidenza acquistò il mito di P. nella elaborazione drammaticadidi P. nell'arte figurata dei Greci e dei Romani. P., anzi, ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] s'immerse nell'arte del Tasso, di Shakespeare, di Goethe e di Schiller; là és Tünde. In questa poesia drammatica, intessuta di motivi tratti dalle favole popolari, Tudományos Gyüjtemény); fu membro dell'Accademia delle scienze sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
WILDER, Thornton
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 17 aprile 1897 a Madison (Wisconsin). Nel 1906 seguì la famiglia in Cina, rimanendovi sette anni e iniziando gli studî che proseguì in [...] 'Accademia americana in Roma e, tornato in patria, divenne insegnante di francese drammatica (The angel that troubled the waters and other plays, 1928; The long Christmas dinner and other plays in one act, 1931).
Inteso a comunicare attraverso l'arte ...
Leggi Tutto
ROSTWOROWSKI, Karol Hubert
Scrittore polacco, nato a Rybna presso Cracovia il 3 novembre 1877. Studiò agronomia, filosofia e musica in Germania (1898-1908); dal 1914 vive a Cracovia. È membro dell'Accademia [...] degne di compassione le figure di Judasz z Kariothu (1913) e Kajus Cezar Kaligula (1917). Minore intensità drammatica e nessuna delle opere del R. vien meno quella nobiltà di pensiero, di sentimento e d'espressione che è la caratteristica principale ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Interrotti con dispiacere gli studi di lettere, seguì quelli di giugno 1973 la nuova collezione d’arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. e si scioglie di questa stupenda e drammatica scena temporale e terrena ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] . 189-209; id., La tavola dell'altare Maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia n. 129, ivi 3, 1905, pp. 126-128; M. Battistini, L'affresco di Jacopo Orcagna e di Niccolo' di Pietro nel Palazzo dei Priori a Volterra, L'Arte 22, 1919, pp. 228-229; O ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la di "tutti" i propri "componimenti lirici", per volgersi "interamente alla drammaticadi dottorato di Monica Miato, L'accademia degli Incogniti di Venezia (1630-1661) di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...