NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] sia la frequentazione della scuola di pittura dell’Accademia Ambrosiana diretta dal Cerano (Giovanni . Ferro, C.F. N. e la ferita d’amore, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 197-202; S. Coppa, Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] d’arte – sia il padre che il nonno sono scalpellini – si forma a Venezia, alla scuola di nudo presso l’Accademia e ineluttabile destino nell’Ade.
L’artista non risparmia enfasi drammatica, costringe le figure a pose contorte e gesti declamatori ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di grandi meriti, specialmente per il suo contributo allo sviluppo dell'arte 243; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 di antichi maestri toscani…, II, F. C., in Accademia musicale Chigiana. Musicisti toscani…, a cura di ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quale veniva narrata la drammatica spedizione compiuta da Carlo 1779 "principe" dell'Accademia degli Immobili, alla quale arte nel Giorno, in G. Parini, IlGiorno, Verona 1891, pp. 79-83; P. Bilancini, Prefazione, in ISermoni di Lucio Settano figlio di ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] la faceva paragonare ad un usignolo, per "l'artedi condur la voce, di sostenerla, rinforzarla e ritirarla con quei gradi dovuti ad di Bologna dall'accademico dott. Masseangelo Masseangeli, Bologna 1881, pp. 87 s.; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] immatricolato nella Compagnia di s. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno, drammatica con la predominanza di ad Agnolo Gaddi, ivi, 17, 1935, pp. 205-228; id., L'artedi Agnolo Gaddi, Firenze, 1936; Toesca, Trecento, 1951, pp. 646-648; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] non ricorrendo al protezionismo di un’accademia, ma con un reale nella categoria “arte e scienza” fra libri di viaggio, curiosità e opere di storia naturale. di un’etica intimamente drammatica del forte sentire, che ha bisogno della maschera di ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] di lezioni (raccolte più tardi col titolo di Esercitii accademici, Genova 1621) che documentano la sensibilità dell'autore per argomenti di secondo volume del suo Teatro drammatico (Verona 1728) nel tentativo di conferire una dignitosa tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] di Luigi XIV con l’Accademia fondata da Colbert (1648), l’Inghilterra neopalladiana di Inigo Jones, la civiltà didi Cristo che appare al soldato romano. È in fondo una drammatica Giappone, le Americhe (l’“arte coloniale” di Spagna e Portogallo).
Gli ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Accademia filarmonica di Firenze, dove eseguì due brani rossiniani: l'aria di Desdemona dall'Otello e un duetto da L'assedio didi forza", sì che nei momenti di maggiore tensione drammatica alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 41 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...