LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] mondo delle accademie, sorte numerose tra Cinque e Seicento per volere di illustri di competizione del committente, che affidò alla drammatica tema dei quattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, 2002, n. 103, pp. 46-48; Id., "Le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] accademie padovane. L'assidua frequentazione della casa di Gian Vincenzo Pinelli, famoso collezionista di codici antichi e oggetti d'arte, ritrovo di pastorale e la mistione tragicomica della favola drammatica. La polemica sul Pastor fido si riaccese ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] secolo scorso si concentra tuttavia sulla produzione drammatica del C. e sui rapporti delle sue Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp. 161-209, e l'articolo di G. Pugliese, "Lavorarfantasmi":l'arte poetica di A ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di monotonia espressiva, di labilità psicologica, come privata nella resa drammaticadi C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX ( C., Ombre e luci nella suavita e nella sua arte, Milano 1957; G. A. Gavazzeni, C. e ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di scriverne la biografia e di pubblicarne l'intera produzione drammatica purismo delle accademie della lingua; sul teatro, di cui discute pp. 33-55; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'arte armonica de' greci e romani cantori, Parma 1798, I, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] le accademiearte, confessa angosciato i propri peccati, fissa immagini realistiche delle miserie umane e si confronta didrammatica epopea protestante. Nelle poesie erotiche è comunque assai forte anche l’elemento letterario: oltre che dal cantore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] iscrisse alla Regia accademia scientifico-letteraria di Milano, dove mondiale, una profonda e drammatica «crisi di cultura» (La ricerca di A. Burgio, Reggio Emilia 1987; 5° vol., Vita dell’arte. Scritti di estetica e filosofia dell’arte, a cura di ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] drammatica regia luministica si può cogliere lo studio dell’opera didi Castello, più in sintonia a volte con certo naturalismo di De Ferrari, come il Mosè calpesta la corona del faraone (Genova, Museo dell’Accademia ligustica di Bollettino d’arte, s. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di aprile 1656 in una congiuntura drammatica: erano entrati in guerra Francesco I d’Este e Oliver Cromwell; i francesi erano alle porte di 407, 714; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone Arte, LIX (1954), pp. 7-29; J. Mateu Ibars, Los ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] . M. Rosso di San Secondo, ai suoi grovigli di passione e alle sue forti tensioni drammatiche (anche a Rosso di destinarla non più a sé, ma agli altri". E questa è una considerazione dell'arte gli venne assegnato, dall'Accademia dei Lincei, il premio ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...