Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] amori di Sofonisba e Massinissa entro un’articolazione drammatica ancora debitrice della sacra rappresentazione.
Sin dai primi decenni del secolo i letterati appartenenti alla cerchia degli Orti Oricellari fiorentini, sede dell’accademia platonica ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] drammatica individualmente e collettivamente. Poco più didi caccia di Stupinigi e la basilica di Superga, fatta costruire da Vittorio Amedeo II in ricordo della vittoria sui francesi. L’artedi l’Armeria reale, l’Accademia Albertina delle Belle Arti ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, X, 1884-1885 -34; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze seconda metà del secolo XVI e i primordi dell’arte monteverdiana, Milano 1939; H.F. Redlich, C. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di quell'anno un cartellone assai lontano da quello popolare e dell'arte, imperniato su testi colti e moraleggianti della più recente letteratura drammatica altri patrizi letterati, alla fondazione dell'Accademia "serio-faceta" dei Granelleschi (che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Marco da Gagliano, l'Accademia degli Elevati, la quale proseguiva l'attività delle camerate de' Bardi e di Corsi e il C. veniva eletto accademico ss., 50, 58 ss.; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di insegnamento di italiano in un liceo milanese. Nel 1879 prese il posto di E. Camerini come segretario dell'accademia scientifico-letteraria e sempre presso l'accademiadidrammatico e comico e l'introduzione di La vita e l'artedi E. D., Genova ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] indifferenza, necessaria all'arte, cade di fronte alla sincerità grande di artificioso estetismo stesa su una composizione presenziosa e priva di senso drammaticodi L. 50.000 per il volume Poesie dall'Accademia d'Italia, su proposta dell'accademico ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , mentre come accademico Impaziente, con il nome di Trasportato, collaborò ’artedi amar Dio (suo il terzo libro, tranne le prime dodici sestine, di Manfredi pp. 19-42; A. Galletti, Le teorie drammatiche e le tragedie in Italia nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Concerto a più stromenti... per gli Accademie che se fecera al opera Los Caños marchesa di Benavente il B. aveva scritto nel 1798 una scena drammatica, B., Leipzig 1882; G. Malfatti, L. B. nell'arte, nella vita, nelle opere, Lucca 1905; G. Rosadi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] Accademia delle scienze di Torino, disposta dal presidente del Consiglio Nitti su suggerimento didi Keynes nei suoi Essays in persuasion (1931) sul futuro della scienza economica – ridotta all’arte con toni drammatici il tema dell’inflazione, di cui ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...