Accademia nazionale d’artedrammatica Istituto d’istruzione artistica, fondato nel 1937, che ha lo scopo di formare attori e registi per il teatro drammatico. Ha sede a Roma ed è intitolata a Silvio d’Amico, [...] suo fondatore e primo presidente ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di quest'opera condotta con un ritmo poetico perfettamente funzionale all'azione drammatica anno il D. fu ammesso nell'Accademia Pontaniana di Napoli, mentre nel 1911 apparve della sua arte nasce da una mistura felicemente riuscita di naturalismo e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] [di Napoli] dove la gioventù viene allevata in quest'arte sono impone come rappresentante di prestigio del filone drammatico dell'opera per , teatro degli Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] una recitazione fortemente antinaturalistica.
Vita e opere
Diplomantosi nel 1953 presso l'Accademia d'artedrammatica Silvio D'Amico di Roma, negli anni Cinquanta è stato attore in importanti compagnie. Ha esordito come regista con La buona moglie ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] a nudo i sentimenti e che le ha assicurato alcuni dei più importanti riconoscimenti internazionali.
Di famiglia borghese, studiò all'Accademia d'artedrammaticadi Versailles, iniziando a lavorare in teatro. Esordì nel cinema nel 1972 e si mise in ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] regista cinematografico ha diretto fra l'altro Libero Burro (1999) e Non ti muovere (2004).
Dopo aver frequentato l'Accademia d'artedrammaticadi Roma nel 1978, si è affermato come attore teatrale. Nel cinema è emerso con il film Le Général de l ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'artedrammaticadi Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] interpretato ruoli per lo più drammatici in film quali: Marcia trionfale (1976) di M. Bellocchio, Il prato (1979) di P. e V. Taviani, Salto nel vuoto (1980) di Bellocchio,Tre fratelli (1981) di F. Rosi, Pizza connection (1985) di D. Damiani, Mery per ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'artedrammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] allestimenti teatrali a cui ha preso parte si ricordano nel 2004 Lasciami andare madre, con la regia di L. Wertmüller, e Lighea, con la regia di Ruggero Cappuccio, per i quali ha vinto nello stesso anno il premio Gassman come migliore attore. Come ...
Leggi Tutto
Critico drammatico italiano (Roma 1887 - ivi 1955) dell'Idea nazionale, della Tribuna, del Giornale d'Italia, e poi del Tempo di Roma; direttore e collaboratore di numerose riviste e collane drammatiche; [...] teatrali a Radio Roma. Fondò e presiedette l'Accademia d'artedrammatica (ora intitolata al suo nome), diresse la sezione del teatro nell'Enciclopedia Italiana e l'Enciclopedia dello Spettacolo (1954-62). Di primo piano l'opera sua a vantaggio del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Sacro Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademiadi belle arti, l’Accademia nazionale diartedrammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale di S. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...