• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [378]
Teatro [116]
Arti visive [127]
Letteratura [115]
Cinema [82]
Musica [75]
Storia [54]
Diritto [33]
Geografia [25]
Diritto civile [25]

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] Nahoa, in An. museo nac. arq., IV, i, 1922. Arte: D. Charnay, Les anciennes villes du Nouveau Monde, Parigi 1885 visitador de México: poesia drammatica e passionale che, anche tentato d'istituire nel 1753 l'Accademia di pittura. Già verso la fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] protettori. Sono opere di morale e didattica, di arte venatoria, di equitazione; e ). L'eloquenza politica, sacra e accademica conobbe giorni di gloria che dovette a Passos Manuel sia della lirica sia della drammatica (p. es., nelle Serranilhas ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di musica "L. Cherubini". - Fu istituito nel 1811, unito all'Accademia di 1393, Firenze 1926; R. Ciasca, L'arte dei medici e speziali nella storia del commercio Palermo 1905; id., Musica, ballo e drammatica alla corte Medicea dal 1600 al 1637 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] di Praga l'Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto analogo sorge a Brno, mentre a partire dal 1960 vengono istituiti conservatori nella stessa Brno, Ostrava e Plzeň, e scuole di livello elementare come la Scuola popolare d'arte. Le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio Alfonso De Romanis Pittore, nato a Canale borgata del comune di Serino nel 1657, morto nella sua villa di Barra presso Napoli nel 1747. Allievo dapprima di [...] del Giordano), fu poi da questi inviato, nel 1774, all'accademia di pittura che Francesco de Maria, convinto e tardivo seguace della scuola bolognese, aveva fondato a Napoli. E fu certo dall'insegnamento di lui che il S. fu portato ad una particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZANA, Giacinta Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] Suor Teresa, Norma, ecc. Nella compagnia del Teatro d'Arte a Torino, recitava tragedia classica, dramma romantico e commedia: del governo, un'accademia di recitazione. Ritornò in Italia nel 1914. Fervida patriota, autrice di versi, commedie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] arte drammatica (Roma 1790). Pubblicò anche in quattro volumi (Bassano 1790-98, Prato 1826), 16 commedie che continuano la tradizione goldoniana. Di corrispondente dell'Istituto di Francia, nel '16 direttore dell'Accademia reale di Napoli a Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – ISTITUTO DI FRANCIA – ANGELICA KAUFFMANN – REPUBBLICA ROMANA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Alamanno

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Alamanno Alberto Manzi Attore, nato a Brescia il 12 gennaio 1812, morto a Scandicci (Firenze) il 10 gennaio 1893. Figlio d'arte, fu avviato agli studî classici; ma a 18 anni già si affermava [...] di Milano; e dopo avere passato un anno col Domeniconi, riunì quella sua compagnia che fu considerata modello per la perfezione delle sue interpretazioni. Il M. scrisse: Prontuario delle pose sceniche (Milano 1854); Note sull'arte drammatica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il livello dei prodotti di arte industriale; e quanto questa la ricerca dell'effetto potente e drammatico, tipica del primo Barocco; così accademia di stato per la musica sacra e didattica. In Germania funzionano più di 50 teatri d'opera e più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , ma hanno infuso allora un'intensità drammatica in molte pagine del volume. Allo arte. Varî e importanti istituti si fondano nella capitale, come le accademie di marina, di medicina, quella militare e quella di belle arti, le scuole di commercio, di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali