CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Collegio elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademiadellescienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] ; è dunque errata la data del 22 gennaio, a volte indicata.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accademiadellescienze, Verbali originali della classe di scienze morali, storiche e filologiche, 3, 1816-35; K.X.Y., G. G.: cenni biografici, in Antologia ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] , in specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 dell’estratto) e alla datazione dell’editto di Teodorico (ibid., XVIII (1892-93), pp. 535 ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] il suo nome. Nessuna conferma è stata invece possibile ottenere dal Museo ed istituto di zoologia sistematica dell'università di Torino e dalla Accademiadellescienze, sempre di Torino, - di cui il C. era divenuto membro nel 1844 - in merito ad una ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] ; G.B. Intra, G. G., in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 748-754; G. Basso, Commemorazione di G. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXV (1889-90), pp. 10-29; E.N. Legnazzi, Prof. G. G. Commemorazione, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell'istologia e della fisiologia (Sulle cellule epiteliali della regione olfattiva degli embrioni, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXIII [1887-88], pp. 324-332; Sugli ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di belle arti di Torino (Cultura figurativa…, III, pp. 964 s.); e quella del 1783 per la fondazione dell'Accademiadellescienze con "Veritas et Utilitas" sul rovescio (ibid., pp. 966 s.; Pennestrì, 1999, pp. 407-410). Un discorso a sé merita ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] prima a Parma, poi a Bologna. Membro di varie accademie e società scientifiche, fu vicepresidente dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e presidente della Società medica chirurgica di Bologna.
Lasciato l'insegnamento nel 1924 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] letterari e scientifici con sodalizi d'Oltralpe, in particolare con la Società reale di Londra e con l'Accademiadellescienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali specializzati nelle singole discipline. La casa del D. era frequentata ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] lincei, LXVI, Roma 1976, pp. 477-481; S. Leghissa, P. P. e la sua opera, in Atti dellaAccademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977), pp. 142-147; S. Ranzi, P. P., in Celebrazioni ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...