SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ; L. Crema, s.v. Soffitto, in EI, XXXII, 1936, pp. 17-19; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al XVII, Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 176-224; P. Verzone, L'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] e la Giuntina, in Riflettendo su Giorgio Vasari artista e storico, a cura di F. Conte, «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», 2011, 72-73, nr. monografico, pp. 135-61.
A. Fenech Kroke, Giorgio Vasari. La fabrique de l ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande Dell’Etruria inventrice dellescienze e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’origine delle belle ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , La Pentapoli bizantina d'Italia, ivi, 20, 1973, pp. 7-18; id., Appunti di topografia medievale: usque ad mensam Walani (Agn. Rav. 159), Rendiconti dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna 62, 1973-1974, pp. 1-19; G. Bovini, Il problema ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] la ricerca archeometrica e i diversi settori dellescienzedella Terra.
Data significativa per l’archeometria italiana Skira, 2000.
Zanardi 2007: Zanardi, Bruno, Intorno al restauro, ecc., in: Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Anno CDIV, Roma ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 'affresco di palazzo Castelluccio con il Trionfo delle arti e dellescienze (DiEquila, 1940; distrutto durante la seconda Gallo lo dà presente a Roma), il D. fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca (cfr. Malignaggi, 1978); altri aggiunge (Fedele ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pittura. L'Accademia Clementina (catal., X Biennale d'arte), Bologna 1979, pp. 93-105; J. Bentini, L'arredo sacro e profano, ibid., pp. 86, 124 s.; F. Farinelli, Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto dellescienze (catal ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e di maestri del Cinquecento che nelle raccolte dell'Istituto dellescienze e presso collezionisti erano numerosi.
Uno di quindi le pitture di C. Maratti, P. Batoni, la più recente accademia, e i pastelli di Rosalba Carriera, le scene di genere di P. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] ultime opere certe di questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina di Torino: l'Annunciazione e l'Adorazione dei . Alcune tele del soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze dopo varie peripezie si trovano ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , all'arco del Meloncello o all'osservatorio dell'Istituto dellescienze, soprattutto edifici minori, ma anche spesso lavori che il D. presentò nel 1749, prima all'Accademia Clementina e poi all'Accademia di S. Luca, non trovò sostenitori. Da una ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...