BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] Deputazione di storia patria per la Lombardia, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, nonché socio dell'Institut de France (Academie des Inscriptions et Belles Lettres) e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] alla diagnosi dei tumori papillomatosi dell’ovaio, in Giornale internazionale dellescienze mediche, X (1888), 1936, vol. 32, pp. 13-28; P. Gaifami, in Bollettino e Atti della R. Accademia medica di Roma, giugno 1936, 63, n. 6, estratto di pp. 18; R ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] opera scientifica ebbe la grande medaglia d'oro ai benemeriti dellescienze navali.
Il L. morì a Napoli il 24 marzo 1924.
Opere: Determinazione della latitudine dell'osservatorio della R. Accademia navale di Livorno fatta nel 1897 secondo il metodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dal 1790 gli sarebbe toccato l'insegnamento della filosofia e dellescienze nello stesso monastero.
Una solida formazione nel 1828 punse sarcasticamente l'erudizione lontana dalla vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato trovando a Milano ben ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] in una recente edizione, in L'Archiginnasio, XVII (1922), pp. 172-192 e la risposta del Ferri, Un accademicodellescienze di Bologna e il Poeta Basinio Parmense, Città di Castello 1924; Le poesie liriche di Basinio (Isottaeus, Cyris, Carmina ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Beatrice d'Este consorte di L. il Moro (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e storiche, XCIV (1960), pp. 467-478; Mantova. La storia, II, a ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di J.J. Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademia Etrusca di Cortona (1744) fu dovuta ai suoi rapporti con con grandissima attenzione i progressi nel campo dellescienze naturali e della medicina, promuovendoli per quanto possibile (A. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] all'autore, che nel 1857, a soli trent'anni, fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei Georgofili di Firenze.
Lavoro solido, organico, si fondava, oltre che sulla sua esperienza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , Utilitas regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I (1982), pp. 23-61; J.M. Powell, Crusading by royal command ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] se marginalmente) l'Accademia di Medinacoeli, in cui conobbe alcune delle maggiori figure della cultura napoletana, fra carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...