GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] poesia, cit., pp. 331-335).
Fonti e Bibl.: Necr. di L. Puccianti, Commemorazione del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, IX (1933), pp. 988-995; A. Amerio, In memoria ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 1906) e su L'individualismo etico nel secolo XIX (Napoli 1906); quest'ultimo lavoro aveva ottenuto il premio dellaAccademia di scienze morali e politiche di Napoli. Nel 1907 iniziò a collaborare alla Cultura filosofica, la rivista fondata dal De ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Carte Lampertico presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza. A. Bonardi, A. G., commemorazione…, in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere e arti in Padova, XXVIII (1911-12), disp. 1, pp. 43-52; Commemoraz. del prof. A. G. letta ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] storico Piacentino, XI (1916), pp. 76 s.; G. Briganti, Commemorazione di L. P., letta il 13 gennaio 1935, in Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti, n.s., 1935, t. 4, pp. 33-54; A. Festa, Giudizi e considerazioni sulla Compagnia ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] che aveva iniziato circa vent'anni prima.
L'insegnamento dellescienze fisico-naturali e gli incarichi ricoperti non avevano infatti socio corrispondente dell'Accademiadella Crusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle opere storiche ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] o riassunte nei Comptes Rendus dell’Accademia. Le porte delle più influenti riviste europee del tempo figura di L. P. vulcanologo, in La situazione dellescienze al tempo della ‘Prima riunione degli scienziati italiani’, Pisa 1989, pp. 131-146; G. ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di campagna a Posillipo. Conservò solo la pensione come consigliere di Stato, ufficio ricoperto nel 1820 - e la presidenza dell'Accademia reale delleScienze; dopo il 1860, tacciato di indegnità per i suoi trascorsi, gli venne tolta l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] (anche per la bibl. completa); F. Pasini, Ricordo di A. H. (1850-1926), in Convegno petrarchesco, Arezzo… 1928, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti, n.s., VII (1928), pp. 8-11; F. Cusin, Un aspetto caratteristico ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] , da cui fu spinto ad approfondire lo studio dellescienze naturali, dedicandosi anche alla ricerca. Nel 1781 fu della Campania. Trasferito quindi a Napoli per insegnare fisica all'Accademia militare della Nunziatella, fu frequentatore assiduo della ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] , l'anno successivo, al primo corso della neocostituita Accademia navale di Livorno. Guardiamarina nel 1885, 'oro di prima classe al valore di marina per il progresso dellescienze navali. Nel corso degli anni l'arma subì alcune modifiche studiate ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...