MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] lettera si ricava che il M. conosceva e partecipava ai lavori dell'Accademia degli Invaghiti, fondata a Mantova nel 1562 da Castellani. Un perché "possede tutte le lingue, e tutte le scienze". Le frequentazioni letterarie del M. coinvolsero anche un ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXI (1892), p. 41 dell'estratto; E. Solmi, La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] fino al 1799; fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica, dell'Accademia letteraria e della Società agraria, che nel 1788 avanzati almeno quanto i suoi contemporanei nel campo dellascienza e della tecnica. Ne nacquero opere assai deboli, che ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] opere più squisitamente assistenziali, ebbe anche, nei suoi progetti, l'Accademia dei Rapiti, nata nel 1590 come "accademia di lettere e scienze pei gentiluomini". Ma è soprattutto nel Consiglio della città che il L., dal 1584, seppe rivolgere a fini ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] uno Studio pubblico di teologia, filosofia e altre scienze.
Raccontano i suoi primi biografi che la affluenza Biogr. degli uomini illustri della Sicilia..., IV, Napoli 1821, pp. 86-89; L. Sampolo, La R. Accademia degli studi di Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] le antiche provincie modenesi (18 febbr. 1860) e il 4 maggio 1861 socio "attuale" dellaAccademia modenese di scienze, lettere e arti, poi socio corrispondente della Commissione di storia patria e belle arti di Mirandola e il 13 ag. 1870 presidente ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] fino al 1638 pubblicata integralmente da G. Lumbroso (Ritocchi ed aggiunte ai "Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria", in Atti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e fil., s. 4, X [1892], I, pp. 212-229). In essa ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Genova, socio ordinario dell'Accademia dei Concordi in Bovolenta, socio corrispondente dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bassano, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, dell'Ateneo veneto, dell'Accademia patavina, dell'Accademia di Arezzo e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] , e venne ascritto in quella classe alla Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Essendo egualmente versato nelle discipline estese anche alle scienze profane e naturali", ed i suoi sforzi per la diffusione "del retto sapere e della sana dottrina", ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] intensa attività accademica (testimoniata dalla successiva pubblicazione in quattro volumi delle Praelectiones theologicae dell’anno 1743, II, 1, Firenze 1743, pp. 228-232 (la voce è riprodotta nella Biografia degli Italiani illustri nelle scienze ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...