CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] e fu pastore, professore di teologia e rettore dell'Accademia di Ginevra. Collaborò alla stesura di una Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), pp. 320-327; F. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Della vita..., p. 42);la cultura aperta e moderna dell'accademia suscitava le aspre reazioni dei "fanatici" della nel Settecento: G. B. D. di Levico (1702-1768), in Studi trentini di scienze storiche, XXIX (1950), pp. 32-69, 358-83; XXX (1951), pp. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] anche fuori della Compagnia, attraverso la partecipazione alle sedute dell'Accademia dei Sulla vita civile, letter. ereligiosa napol. alla fine del Seicento, in Atti della R. Accad. di scienze mor. e pol., LXII (1928), pp. 202, 248; A. C. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] del locale seminario, vi aveva inaugurato i corsi dell'Accademia teologica di S. Tommaso, da poco istituita dallo ampliato affiancando agli originari corsi di filosofia e scienze una scuola di scienze sociali e politiche. Non sempre questo fervore ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ricoprire il prestigioso incarico di presidente della Pontificia accademia ecclesiastica. Tuttavia, le impreviste dimissioni scienze umane dalla Loyola University di Chicago.
Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] . 276-279; S. Moschini Marconi, Le Gallerie dell'Accademia di Venezia..., III, Roma 1972, pp. 52 s.; G. Pavanello, L'autobiografia e il catalogo delle opere di G. C. Bevilacqua (1775-1849), in Mem. Ist. ven. scienze lett. arti, XXXV (1972), 4, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., Paolo Caggio e P. C. o l'Accademia degli Accesi e de' Riaccesi, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti, s. 3, IV (1896), pp. 2-23; E. Parri, Antonio Ronquillo luogotenente e capitano generale nel ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , lo privò dell'insegnamento. L'11 giugno 1851 fu eletto vicepresidente dell'Accademia peloritana dei Pericolanti Ragionamento sulla conoscenza del vero, ibid. 1858.
Fonti e Bibl.: Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1836, t. 60, n. 14, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] , il Socrate narra del processo intentato dai membri dell'Accademia di Delfi al filosofo greco, accusato di avere pp. 75-81, 122-125; A. Viterbo, La "mitzwàh" di studiare le scienze nell'opera di Rav Simchah (S.) L., in Segulat Israel, IV (1997), pp ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] seminario e soleva tenere conferenze accademiche in cui leggeva le sue più distinti di Rieti per scienze, lettere ed arti, cenni 147-180; A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...