CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] dei contenuti, sia perché rientrano in parte in consuetudini dell'epoca, per la quale si è parlato di "arcadia dellascienza".
Già da studente il C. partecipò assiduamente alle sedute dell'Accademia degli Incolti, nata nel 1659 entro il Nazareno per ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, II, Palermo 1974, pp. 1-15.
Id., Quattro lettere greche di Federico II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974-1975, nr. 2, pp. 293-348.
Il passaggio dal dominio bizantino ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sulla coltivazione del morogelso e sul miglior metodo dell'allevamento del baco filugello dell'abate A. M. Curiazio Socio della Reale Accad. delleScienze ed Arti di Napoli, ed Accademicodelle Società Georgiche di Montecchio, Corneto e Foligno ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] suo scioglimento, nel 1545, il luogo di riunione dell'"Accademia" non era più la casa del G., ma statuti del Collegio dei medici della città di Modena riformati da G. G. medico modenese, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] reformata" di Nalgodo. Il "fragmentum mutilum" del codice latino NA 1496 della Bibliothèque nationale di Parigi, in Rendiconti dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, LXIII (1974-75), pp. 33-147; E.A. Lowe, The ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] 95, 99, 305, 310, 312; Le opere dei discepoli di G. Galilei, I, L'Accademia del Cimento, parte 1, Firenze 1942, pp. 51, 374 s., 411 s.; F. "De Magnete", in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868 ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] libertà di coscienza dei seminaristi, ma certamente non originale né innovatore. Anche la riapertura dell'Accademia di scienze ecclesiastiche, fondata dallo stesso Spinelli nel 1741 e poi estintasi, va interpretata come un tentativo di elevazione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] poeti e teologi, traeva diletto dallo studio dellescienze naturali, attendeva al greco, possedeva egregiamente il latino e fu cultore della lingua italiana
Il 12 agosto 1654 fu chiamato dall’Accademiadella Crusca a portare, insieme con il canonico ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] 1783; Dissertazione sopra il digiuno quaresimale, Fermo 1784; Dissertazione sulla utilità delleAccademie di Religione, Macerata 1785; Dissertazione sull'utilità delle lettere e dellescienze per la felicità di uno stato, Macerata 1786) che, sebbene ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] il 6 ag. 1699 dell'Arcadia col nome pastorale di Emone Lapizio: fu iscritto anche all'Accademia degli Infecondi (fra la 'approfondimento dellescienze "ausiliarie": eloquenza, storia, diritto, filosofia. All'inizio in una breve storia della teologia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...