ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] 1911, pp. 576 s.; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 78-81, 87 s.; T. Ascari, Francesco Ariosto Peregrino, in Atti e Memorie dellaAccademia di scienze lettere ed arti, s.5, XI (1953), pp. 94-116. ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col papato, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", 6, 1900, pp. 1-55; T. Ferri, Appunti su Quilichino e le sue ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] sua favola, Siena 1922; U. Viviani, Grossolani errori nelle biografie del medico e poeta L. P., in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di scienze, lettere ed arti di Arezzo, XI (1932), pp. 237-243; B. Maier, L. P. e i favolisti del Settecento, in ...
Leggi Tutto
Sevak, Paruyr. – Pseudonimo del poeta armeno Baruyr Rafaeli Ghazarian (n. Chanakhchi, od. Zangakatun, 1924 - Yerevan 1971), voce tra le più rilevanti della poesia armena del Ventesimo secolo. Dopo gli [...] studi di Filologia (1940) presso l’Università di Yerevan e quelli di Letteratura armena (1945) all’Accademia armena dellescienze, ha conseguito la laurea all’Istituto di Letteratura Gorky di Mosca, dove dal 1957 al 1959 ha lavorato come traduttore, ...
Leggi Tutto
Poeta e critico ungherese (Zalaegerszeg 1904 - Budapest 1996). Considerato un giovane intellettuale non compromesso con il regime dell'amm. Horty e i nazisti, K. fu nominato ministro dell'Educazione e [...] . Alla presa del potere dei comunisti (1948), fu deposto e gli fu assegnata la direzione della biblioteca dell'Accademia ungherese dellescienze. Durante la rivoluzione ungherese (1956), si unì al Comitato degli scrittori ungheresi, pur mantenendosi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] poeta cinese. Dopo il 1949 ebbe, tra gli altri incarichi, la presidenza dell'Accademia cinese dellescienze (che mantenne a vita) e la vicepresidenza della Conferenza consultiva del popolo cinese (1954-65), rimanendo figura di rilievo anche durante ...
Leggi Tutto
Storico, musicologo, critico letterario e uomo politico ceco (Litomyšl 1878 - Praga 1962). Personaggio chiave della critica marxista più ortodossa, accanto a lavori storici (su F. Palacký, T. G. Masaryk, [...] zpěvu v Čechách "Storia del canto preussita in Boemia", 1904, ecc.) e fondò le riviste musicali Smetana e Hudební sborník. Ministro dell'Istruzione dal 1948, fu poi vicepresidente del consiglio; dal 1952 presiedette l'Accademia ceca dellescienze. ...
Leggi Tutto
Scienziato e letterato (Bologna 1748 - ivi 1802), lettore di logica, quindi (1788) di fisica e infine (1800) di matematica applicata nell'univ. di Bologna. Membro dell'Accademia bolognese dellescienze, [...] ), ne fu dal 1797 segretario. È autore di opere scientifiche (Sugli accidenti che s'osservano nel suono ...; Del suono e specialmente dell'intensità di esso, ecc.) e letterarie (elogi, poesie, ecc.); fu deputato ai Comizî di Lione. Discepolo di F. M ...
Leggi Tutto
Slavista (Štip, Macedonia, 1863 - Sofia 1937). Prof. di filologia slava nell'univ. di Sofia dal 1892, presidente dell'Accademia bulgara dellescienze e dell'Istituto scientifico macedone. Ha compiuto studî [...] sui dialetti di Bulgaria, su problemi di etnografia balcanica, di storia e letteratura bulgara, ecc. Ha pubblicato importanti documenti storici bulgari e macedoni ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura slovena (Ratanska Vas, Rogaška Slatina, 1880 - Lubiana 1950); professore all'univ. di Lubiana (dal 1920), è stato (1945-50) presidente dell'Accademia slovena dellescienze e arti. [...] Ha illustrato con numerosi studî la letteratura slovena ai tempi della Riforma (notevole la sua monografia su F. Prešeren). ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...