CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] pp. 114-123; XXIII (1888), pp. 117-122, e Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, cl. di sc. fis., XXV (1890), pp. 342-59; XXVI (1891), pp. 418-22, come appendice alla nota ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] di Messina.
Il K. morì a Roma il 29 ag. 1971.
Socio dell'Accademiadellescienze di Torino e dell'Accademia nazionale dei Lincei, fu insignito della medaglia d'oro dell'Accademia nazionale dei XL per le matematiche.
Fonti e Bibl.: C. Cattaneo, G ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] L'A. era divenuto socio dell'Accademia nazionale dei Lincei (1925), dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti, dell'Accademiadellescienze di Torino e dell'Accademia peloritana. Nel 1957 fu insignito ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] Camot, al Rankine. Fu socio corrispondente (1871) e nazionale (1878) dell'Accademia nazionale dei Lincei, e inoltre dell'AccademiadelleScienze di Torino, della Società italiana delleScienze, detta dei XL, e socio nazionale corrispondente del Regio ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] fisico francese che studiò le proprietà e poi le applicazioni del coherer a partire da una nota nei Comptesrendus dell'Accademiadellescienze di Parigi (8 apr. 1890). Il Branly, che affermò sempre di non conoscere i lavori del C., usava dispositivi ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] 'università di Genova. Resse anche per un triennio la provincia ligure dell'Ordine degli scolopi; fu socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino. Ammalato di podagra, divenuta notevolmente più grave nell'ultimo decennio di vita, nel ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] pp. 379-417); sui calori specifici di alcune miscele liquide binarie (ibid., VII [1914], pp. 97-107, e Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, LII [1916-17], pp. 114-21); su conducibilità e assorbimento dei vapori di sodio (Nuovo Cimento, s. 6 ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Giulio e Nella.
Nel 1929 Mussolini nominò il F. accademico d'Italia. È più che probabile che Corbino abbia Orso Mario Corbino e la nascita del gruppo Fermi, in La ristrutturazione dellescienze tra le due guerre mondiali, I, L'Europa, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] il suggerimento del C. d'istituire a Modena un'accademia, della quale desiderò fosse membro tra i più illustri. E il 56 n. 9, 500 n. 13; G. Targioni Tozzetti, Notizie... dellescienze fisiche... in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 111-112, 347- ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e le altre modificazioni che la luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...