Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademiadellescienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] algebrica f(x)=0 a coefficienti reali e un numero positivo a, il numero delle radici reali dell'equazione, le quali siano maggiori di a, non supera il numero delle variazioni che presenta la successione numerica f₀(a), f₁(a), ..., fn(a) dei polinomi ...
Leggi Tutto
Seebeck Thomas Johann
Seebeck 〈séebek〉 Thomas Johann [STF] Membro dell'Accademiadellescienze di Berlino (1818). ◆ [TRM] Coefficiente di S.: quello, dipendente dalla natura dei metalli nel circuito, [...] che compare nella legge dell'effetto S.: v. termoelettricità: VI183 e. ◆ [TRM] Effetto S.: descritto da S. nel 1821 e chiamato poi effetto termoelettrico da C. Oersted nel 1823, consiste nella comparsa di una forza elettromotrice (forza ...
Leggi Tutto
Deryagin Boris Vladimirovich
Deryagin 〈diriàg✄in〉 Boris Vladimirovich (n. Mosca 1902) Direttore del laboratorio di strati sottili dell'Istituto di fisica-chimica dell'Accademiadellescienzedell'URSS [...] (1935). ◆ [CHF] Numero di D.: parametro adimensionato, che s'introduce nello studio della formazione di film liquidi, De = s(mvg/2τ)1/2, dove s è lo spessore di uno strato sottile di liquido di massa volumica mv, con tensione superficiale 2τ, e g è l ...
Leggi Tutto
Epino
Epino [STF] Forma italianizz. del nome di Franz Ulrich Theodor Aepinus (Rostock 1724 - Dorpat 1802) Medico, prof. di astronomia nell'Accademiadellescienze di Berlino (1755), poi di fisica nell'analoga [...] Accademia di Pietroburgo (1758). ◆ [STF] [EMG] Dischi di E.: condensatore elettrico le cui armature sono formate da due dischi metallici affacciati, a distanza regolabile; servì a studiare l'influenza che hanno sulla capacità di un condensatore la ...
Leggi Tutto
Subnikov Aleksej Vasilievic
Šubnikov (o Shubnikov) 〈Šubnikòf〉 Aleksej Vasilievič [STF] (Mosca 1887 - ivi 1970) Prof. e poi direttore dell'Istituto di cristallografia dell'Accademiadellescienzedell'URSS [...] nel 1930, consistente nel fatto che la magnetoresistenza di un materiale a bassa temperatura presenta delle oscillazioni periodiche in funzione dell'inverso dell'intensità di un campo magnetico nel quale sia immersa; deriva dalla quantizzazione ...
Leggi Tutto
Zel'dovic Yakov Borisovic
Zel´dovič 〈zeldòvič〉 Yakov Borisovič [STF] (Minsk 1914 - Mosca 1987) Membro dell'Istituto di chimica fisica dell'Accademiadellescienzedell'URSS (1931) e poi dell'Istituto [...] di matematica della stessa Accademia (1964). ◆ [ASF] Approssimazione di Z.: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 444 e. ◆ [ASF] Modello di Universo di Z.: v. catastrofi, teoria delle: I 531 d. ◆ [ASF] Spettro di Z.:, o di Harrison-Z.: v. ...
Leggi Tutto
Lovits Tovij Egorovic
Lovits 〈lòviz〉 Tovij Egorovič (ted. Tobias Johann Lowitz) [STF] (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804) Cultore di matematica, membro dell'Accademiadellescienze di Pietroburgo (1787). [...] ◆ [GFS] Archi obliqui di L.: fenomeno di ottica atmosferica che talora, ma molto di rado, si manifesta in un alone, consistente in strisce luminose leggermente inclinate rispetto alla verticale, dirette ...
Leggi Tutto
Alembert Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert
Alembert 〈alambèer〉 Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Matematico, [...] fisico e filosofo, socio (1731) dell'Accademiadellescienze di Parigi, poi anche (1754) dell'Accademia di Francia, di cui divenne segretario perpetuo (1772). È più noto come d'Alembert (←). ...
Leggi Tutto
Lifshitz Il'ja Michailovic
Lifshitz 〈lìfsŠiz〉 [Traslitterazione ingl., ma diffusa internaz., del russo LìfsŠic] Il'ja Michailovič [STF] (Khar'kov 1917 - Mosca 1982) Prof. di fisica teorica nell'univ. [...] di Khar'kov (1941), poi direttore dell'Istituto di problemi fisici dell'Accademiadellescienzedell'URSS, a Mosca (1969). ◆ [ASF] Teoria cosmologica di L.: v. cosmologia: I 799 b. ...
Leggi Tutto
Dufay Charles-Francois de Cisternay
Dufay (o Du Fay) 〈dü fè〉 Charles-François de Cisternay [STF] (Parigi 1698 - ivi 1739) Sovrintendente dei giardini del re, membro dell'Accademiadellescienze di Parigi [...] (1733). ◆ [STF] [EMG] Regola di D.: qualunque oggetto si elettrizza se posto in presenza o a contatto di un corpo elettrizzato: v. elettricità: II 262 b ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...