DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] per aver nelle sue opere rivalutato artisti piemontesi) ed ammesso alle loro adunanze. In seguito sarà associato alla R. Accademiadellescienze, ed a quella agraria di Torino. La sua prima opera a stampa conosciuta è un opuscolo di carattere tecnico ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] Fert, II, 1939, p. 42 ss.; rielaborazioni romane: G. Lippold, Kopien und Umbildungen, p. 165 ss.; A. Uffizî (e gruppetto Barberini): G. A. Mansuelli, L'A. 252 degli Uffizî, in Atti e Mem. dell'AccademiadelleScienze, Modena 1955, XIII, p. 5 ss. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di belle arti di Torino (Cultura figurativa…, III, pp. 964 s.); e quella del 1783 per la fondazione dell'Accademiadellescienze con "Veritas et Utilitas" sul rovescio (ibid., pp. 966 s.; Pennestrì, 1999, pp. 407-410). Un discorso a sé merita ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] 4, 1956, pp. 23-25. Nella Bibliografia archeologica Sovietica, 1941-1957 (Sovietskaja Archeologiceskaja Literatura), pubblicata dall'AccademiadelleScienze, Mosca-Leningrado 1959, a cura di N. A. Winberg ed altri hanno riferimento a Olbia (oltre ai ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] del 1790 la specola fu ultimata con piena soddisfazione degli accademici e al F. fu concesso (11 aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademiadellescienze; nel novembre dello stesso anno gli fu assegnata una medaglia d'oro (Ibid ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] " che il C. accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] Levanto, Genova 1870, pp. 36-39, 93-101; V. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, Memorie della R. AccademiadelleScienze di Torino, s. II, 27, 1873, pp. 1-187: 21-22; G. Lumbroso, Fama degli ingegneri genovesi, Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] pubblicazione di relazioni scientifiche e disegni da lui stesso eseguiti (gli elaborati e i rilievi furono pubblicati solo nel 1815, a cura dell'Accademiadellescienze di Lisbona in L. A. de Azevedo, Dissertação, Lisboa 1815, p. 46). L'affermazione ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] 1, f. 36, cc. 20, 30; Ibid., Biblioteca nazionale di Russia, Sezione manoscritti, filza 708, inv. 1, f. 1300, c. 908; Ibid., Arch. dell'Accademiadellescienze, filza 3, inv. 1, f. 229, cc. 50-65; f. 246, cc. 379-382; f. 269, cc. 365-367; f. 277, cc ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di Torino il titolo di architetto civile, presentando un progetto di edificio civile (Torino, Accademiadellescienze, Ms. Vernazza). Il 12 ottobre dello stesso anno ottenne anche la patente di misuratore pubblico (Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...