MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] e tecniche tintorie, dal carattere squisitamente locale.
In seguito, il M. si occupò di scienzedella Terra, con la Memoria letta all’Imperiale Accademiadellescienze e belle lettere di Genova, il giorno 1° dic.1808 sulle ardesie di Lavagna con ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] prestigio nella curia arcivescovile di Bologna per poi passare alla locale Accademiadellescienze, dove fu nominato accademico nella sezione di scienze fisiche e morali.
Nonostante gli sforzi della famiglia per avviare i figli agli studi il F., per ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] insigni donne bolognesi, Bologna 1845, pp. 167-172 (per Anna Morandi); M. Medici, Elogio d'Ercole Lelli, in Memorie dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, VII (1856), pp. 159, 173, 176-180; Id., Elogio di G., e di Anna Morandi coniugi ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] di prestigio, nel 1808 ricevette la nomina a segretario perpetuo della Reale accademiadellescienze. Riprese così gli studi di ‘scienze utili’, pubblicando nel 1809 Dell’economia delle acque da ristabilirsi nel Regno di Napoli, in cui, sempre ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] fotografie del paesaggio meridionale italiano, la medaglia d'oro dalla Società dei XL e, con G.B. De Toni, ebbe il premio Desmazière dell'Accademiadellescienze di Parigi.
Partecipò all'amministrazione del Comune di Verona come consigliere e membro ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] , ad ind.; G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte e della Liguria nei secoli XII e XIII, in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XIII (1853), pp. 1-338; A. Tallone ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] , in riconoscimento dei suoi meriti politici e culturali, lo nominò gran dignitario dell'Ordine delle Due Sicilie e membro della Società reale per l'Accademiadellescienze.
Altrettanta stima e simpatia gli dimostrò Gioacchino Murat; ma oramai il C ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] interna dei Clipeastri, in Paleontographia Italica, XXIX (1923), pp. 25-29 (1 tav.); Su alcuni Clipeastri miocenici della Calabria, in Atti della R. Accademiadellescienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3, I (1939), pp. 3-16 (3 tavv.); Fauna del ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] LXX interpretationem, Veronae 1744; De probabili vitae morumque regula, Coloniae 1744; Agl’illustri letterati che compongono l’Accademiadellescienze di Bologna, in Traduzioni poetiche o sia tentativi per ben tradurre in verso, Verona 1746, pp. 3 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] pp. 177-203; O.R. Franco, F. S. visto da un indologo nel quarto centenario della morte, in Atti dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali. Rendiconti, LXXVII (1988-1989), pp. 15-27; C. Sensi, Ritocchi per S., in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...