THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] dedicati ai problemi agrari che gli valse la nomina a membro della Reale accademia di agricoltura di Torino, della Reale accademia dei Georgofili di Firenze (1929) e dell’Accademiadellescienze di Torino (1932). La sua azione si sviluppò in una ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] ), pp. 188-237 (in partic. p. 207); A. Ottani Cavina, Notizie sui Bibiena, in Rendiconto delle sessioni dellaAccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali, s. 6, II (1962/1963 [1963]), pp. 123-137 (in partic. p. 130); E ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Valerio Verra e Giuseppe Riconda.
Socio nazionale residente dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1974, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1987, socio corrispondente, dal 1990, della Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco.
A ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] opere del F.: Solutiones novorumquorundam problematumgeometricorum, Napoli 1779; Risoluzione di alcuni problemi ottici, in Atti della R. Accademiadellescienze e belle-lettere di Napoli dalla fondazione sino all'anno 1787, Napoli 1788, pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] ., Torino 1873; M. Ricci, C. P.: cenni necrologici, Torino 1873; F. Sclopis, Notizie degli studi di C. P. socio residente della R. AccademiadelleScienze, Torino 1873; M.A. Levi, C. P., s.l. 1934; A. Cervesato, Due piemontesi del Risorgi-mento: C. P ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] astronomici da eseguirsi nel corso del 1827 dalla classe matematica della Reale Accademiadellescienze (in Atti della Reale Accademiadellescienze, III (1832), pp. 13 ss.); Ragguaglio dello stato, nel quale si trovava in giugno 1832 il lanificio ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] su lingua, cultura e società nel Piemonte settecentesco conservato nell’Archivio Valperga di Masino, in Memorie dellaAccademiadellescienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXXIX (2015), pp. 5-84; L. Facchin, Per ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] lettere ed arti (corrispondente dal 20 giugno 1918), dell'Accademia di medicina (ordinario dal 9 dic. 1898 e archivista-bibliotecario) e dell'Accademiadellescienze di Torino (accademico dal 5 marzo 1905, pensionato dal 17 genn. 1915). Fu ufficiale ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] all’Accademiadellescienze di Bologna e dal 1772 docente di medicina allo Studio di Ferrara, morì improvvisamente nel 1793, lasciando la famiglia, che viveva del suo stipendio, senza mezzi. Bonaventura, che si era laureato in ambedue le leggi nel ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] dei tumori per il Piemonte, il primo di questo tipo in Italia. Socio corrispondente dell’AccademiadelleScienze di Torino dal 1980, fece parte dal 1939 dell’Accademia di Medicina di Torino, di cui fu anche commissario straordinario nel 1946. Fu ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...