MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] super Digesta riportate da un altro allievo di Giovanni, Nicolaus Vronnenberg de Gdancek, confluite nella Biblioteca dell’AccademiadelleScienze di San Pietroburgo. Restano poi alcuni consilia di argomento vario, forniti a diverse istituzioni: un ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Fu, ancora una volta, una ‘incompiuta’.
Opere: L’origine del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LX (1925), pp. 115-129, 189-199; Per il F in Omero, in Rivista di filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] E. Decleva - C.G. Lacaita - A. Ventura, Milano 1995, passim; G. Vallauri, Commemorazione di G. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXXI (1935-36), pp. 607-619; E. Morelli, Commemorazione di G. G., in L'Elettrotecnica, XXII (1935 ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] 1946; Metadyne Statics, Londra 1952.
Fonti e Bibl.: A. Carrer, G.M. P. - Cenni commemorativi, in Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1958-59, vol. 93, pp. 171-180; A. M. Angelini, In memory ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] lavorava al Catalogo dei quattrocentisti delle biblioteche di Roma.
Fu officier dell’Accademia di Francia (1879); socio della R. Accademiadellescienze di Torino, della Società geografica italiana, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] -529; A. Lay, Un editore illuminista: Giuseppe Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Memorie dell’Accademiadellescienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, XXVII (1973), ad ind.; Opere di Ferdinando Galiani, a ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] filosofia in direzione del potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte».
Fu membro della Reale Accademiadellescienze di Torino dal 1937. Collaborò alla Rivista di filosofia dal 1910 al 1954. Morì a Torino il 27 febbraio ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademiadellescienze dei Fisiocritici, vi fondò nel 1869 il periodico Rivista scientifica.
Formatosi presso rinomate scuole europee ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] studentesca.
La nomina alla lettura fu solo uno degli aspetti della collaborazione intellettuale fra Galiani e Orlandi, il quale venne annoverato tra i membri dell’Accademiadellescienze fondata da Galiani nel 1732, che comprendeva gli esponenti di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] pubblicazione di relazioni scientifiche e disegni da lui stesso eseguiti (gli elaborati e i rilievi furono pubblicati solo nel 1815, a cura dell'Accademiadellescienze di Lisbona in L. A. de Azevedo, Dissertação, Lisboa 1815, p. 46). L'affermazione ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...