ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 'A. fu socio corrispondente dell'Accad. nazionale dei Lincei, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti; presidente della sezione torinese della società Mathesis, membro dell'Intemational Committee for ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Torre di Pisa, dell’Istituto archeologico germanico, dell’Accademia di archeologia e belle arti di Napoli, della Pontificia Accademia di archeologia e dell’Accademiadellescienze, lettere ed arti di Udine, accademico pontaniano, socio e presidente ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] arti (dal 1883, essendone poi segretario dal 1889 alla morte), la R. Accademiadellescienze di Torino (dal 1883), la R. Accademia dei Lincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di Napoli (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] A. Petitti di Roreto, Di una lettera a Carlo V relativa al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322; L. vonPastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] in magistratura, ove nel 1829 fu nominato membro del Senato di Piemonte. Nel 1828 fu chiamato a far parte dell’Accademiadellescienze di Torino, presieduta dallo stesso Balbo. Sposato con Isabella Avogadro, non ebbe figli.
Con l’avvio dei codici ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] ortopedica (1920-1982).
Molte società scientifiche lo ebbero come socio: tra queste l’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, che lo volle accademico benedettino, e la Società medica chirurgica di Bologna, di cui fu presidente e a ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] pp. 77-86; I. Lana, A. R., in Gnomon, XXXIV (1962), pp. 636-638; Id., A. R., in Memorie dell’Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, 1962, n. 3; Miscellanea di studi alessandrini in memoria di A. R ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] gennaio 1801, quando, in un Piemonte ormai occupato dalle truppe francesi, fu chiamato a far parte dell'allora costituita classe di scienze morali dell'Accademiadellascienze di Torino. Fra 1801 e 1806 ne fu uno dei soci più attivi, anche se quasi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] ’Istituto degli studi albanesi dove coordinò il lavoro di ricerca di quello che viene considerato il precursore dell’Accademiadellescienze d’Albania. L’appassionata ricerca negli archivi italiani lo condusse nel 1938 a Napoli, dove poté conoscere ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] , fondata intorno al 1690, confluita il 13 marzo 1714, con il nome di Accademiadellescienzedell’Istituto, nell’Istituto dellescienze fondato dallo scienziato, viaggiatore e uomo politico Luigi Ferdinando Marsili. I suoi interessi matematici si ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...