ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] vera struttura del cervello e sopra le funzioni del sistema nervoso, II ed., Torino 1828; Della struttura degli emisferi cerebrali, in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, 1831, t. 35, pp. 103-146.
Fonti e Bibl.: P. Capparoni, L. R ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] sicurezza economica, creò numerosi dipinti legati alle commissioni della famiglia regnante e della sua corte, tra cui un ritratto del re da esporsi nella sala delle adunanze dell’Accademiadellescienze, legato ai precetti di Mengs; nel 1792 mise ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] , p. 470.
G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte e della Liguria nei secoli XII e XIII, in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XIII (1853), pp. 1-338; R. Bordone ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] Palatii Apostolici, II, Romae 1919, pp. 283 s.; A.C. Jemolo, Il mancato ripristino dell’Inquisizione di Spagna ed il conte Solaro della Margarita, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXXVI (1941), 2, pp. 443-458; Id., Il conte Solaro ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] da Marinangeli, 1979, p. 89 ma priva di ulteriori conferme) di un suo tardivo ritorno alla vita religiosa.
Espulso dall’Accademiadellescienze di Torino nel giugno 1814 e allontanato da ogni incarico ufficiale, morì a Torino nel 1817.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] a L.I. Brežnev, su mandato di Giovanni Paolo II, un documento della Pontificia Accademiadellescienze sulle possibili conseguenze nell’impiego delle armi nucleari. Nel 1982 e 1985, ancora come rappresentante personale del papa, partecipò ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] XL, la Pontaniana di Napoli, e l’Istituto lombardo di scienze e lettere), fu anche socio straniero della R. Accademiadellescienze di Svezia, della Linnean Society di Londra, della New York Academy of sciences. Deve essere inoltre ricordato il lungo ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Di questa fu nominato socio corrispondente nel '53, socio nazionale nel 1967 e segretario accademico nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile di Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademiadellescienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] dover sostenere, come di prammatica, la difesa di pubbliche conclusioni, dalla quale fu dispensato a causa dell’alta reputazione di cui godeva. Dal 1720 era membro dell’Accademiadellescienze e nel 1745 entrò a far parte, su nomina di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...