MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] del suo compilatore. Inoltre nel 1883, come socio dell'Accademiadellescienze, aveva dato alle stampe con l'editore Paravia di Torino il Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. AccademiadelleScienze di Torino. Né erano questi i soli ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] false le celebri Carte d’Arborea. Nel 1856, nel momento in cui anche l’Accademiadellescienze torinese accreditava i documenti arborensi, era sempre più convinto della loro falsità: «Oggi ho visto il deputato Tola – scriveva Giorgio Asproni nel suo ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] di riforma iniziò sin dall'arrivo a Torino un intenso dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze e nella Società agraria, affrontando con loro progetti economici, commissionando inchieste e statistiche.
La riorganizzazione economica ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] ordinamento. Nello stesso anno fu iscritto fra i trenta soci pensionisti della neoistituita Reale Accademiadellescienze e belle lettere di Napoli per la sezione della storia medievale; in tale veste si adoperò negli anni successivi per migliorare ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] Modena.
Il D. morì a Modena l'8 febbr. 1950.
Fu deputato della Società di storia patria per le antiche provv. modenesi e presidente dell'Accademiadellescienze di Modena. Diresse anche le pubblicazioni giuridiche nella facoltà di giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] per la musica del ministero del Turismo e Spettacolo, membro dell'Accademiadellescienze di Vienna, dell'Accademia Tiberina (1972) e dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973), vicepresidente della Federazione corale italiana.
Il G. morì a Roma il 28 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Carlo Alberto. Fu molto attivo anche all’interno della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’Accademiadellescienze di Torino.
A partire dal 1838 collaborò ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] servito, pur in piena indipendenza di giudizio, nella sua fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademiadellescienze di Napoli e la cattedra universitaria di diritto amministrativo nell'ateneo cittadino, formulandone la prolusione il 7 ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] Diodata Saluzzo Roero di Revello, attiva all'inizio dell'Ottocento, poetessa e unica donna ascritta all'Accademiadellescienze di Torino, di cui pubblicò lettere inedite (in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, XCI [1957], pp. 855-892 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] per le tinture» in occasione del Quesito proposto dalla Reale Accademiadellescienze di Torino nell’anno MDCCXCI (Torino 1810). Nell’ambito delle sedute dell’Accademiadellescienze, San Martino, amico personale di Vasco, si misurò in particolare ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...