GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Budan, su cui il G. pubblicò una memoria nel 1811 e progettava una nuova pubblicazione mai uscita, si trova presso l'Accademiadellescienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere del G. a Ruffini, datate 23 ottobre e 8 nov. 1809, 16 e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] " che il C. accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Matricole, 1742-1769, reg. 377b, Studio, Università unite, Sillabi, 1740-1794, b. 409; Bologna, Archivio dell’Antica AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, Lettere ricevute, f. V, Missive di Sebastiano Canterzani: una lettera di Sebastiano ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] anche se verosimile, circa una proposta giuntagli dalla Russia di trasferirsi a Pietroburgo come membro ordinario dell'Accademiadellescienze, proposta che il D. lasciò cadere. La sistemazione didattica, che realizzava un'aspirazione più che ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] riconoscimenti e onorificenze: fu socio ordinario della Società italiana dellescienze (dei XL), corrispondente della classe di fisica dell’Accademiadellescienze di Parigi e delleAccademiedellescienze di Berlino, San Pietroburgo, Stoccolma e ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] fondò e presiedette la Società d’igiene. Nel corso della sua carriera lo accolsero come socio l’Accademia dei Georgofili di Firenze, l’Istituto d’incoraggiamento, l’Accademiadellescienze, la Società siciliana di economia politica, la Società di ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] gli originali di alcuni dei lavori pubblicati dal G. nei Mémoires dal 1790 al 1826 (titoli in Il primo secolo della R. Accademiadellescienze di Torino, Torino 1883, p. 481; vedi anche pp. 143, 147, 160), insieme con altri lavori e documenti suoi e ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] del quale introdusse presso gli studiosi italiani con due lavori: Il fondamento filosofico della dottrina pura del diritto di Hans Kelsen (in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino, LXIX (1933-1934), pp. 52-90) e Il diritto come relazione ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] Istruzione e nel 1852 membro ordinario del consiglio generale per le scuole elementari. Dal 1854 fu membro della R. Accademiadellescienze di Torino, dove lesse il 21 dicembre di quell'anno la memoria Considerazioni sulla dottrina di Socrate ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] ragione etimologica de’ nomi di diritto ed all’origine e natura e fine delle pene (ibid. 1850). Il 18 luglio 1851 fu nominato socio ordinario della Reale Accademiadellescienze morali e politiche di Napoli e in quella veste lesse all’assemblea la ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...