LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di incontro tra uomini di cultura e poté fregiarsi del titolo di libreria della Casa Reale, dell'Accademiadellescienze e di altri istituti scientifici di Torino.
Dopo il trasferimento della capitale alla fine del 1865 il L. ritenne produttivo per l ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] falde freatiche e artesiane che nel 1915 gli valse il prestigioso premio Boileau, assegnato ogni tre anni dall’AccademiadelleScienze di Parigi, e il premio Francolini, conferito dalla Società ingegneri e architetti italiani; in quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] Chiese.
Tornato a Roma nel 1886, due anni dopo fu nominato socio corrispondente dell’Accademiadellescienzedell’Università di Bologna allo scopo di studiare il modo per unificare i calendari cattolico e ortodosso, una questione a cui, insieme a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] trattato, Petition contre le duel, adressée à la chambre des deputés (Paris 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello come una forma non tanto di coraggio, quanto di libertinismo e ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] Quarini per la corte e le istituzioni a essa legate si limitarono a interventi di riallestimento interno – decorazione dell’Accademiadellescienze (1784-85); teatro per il castello di Moncalieri nella manica di Levante (s.d.); progetto per ridurre ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] dei Lincei, l’Accademiadellescienze (detta dei XL), la Pontificia Accademiadellescienze, l’Accademia internazionale di astronautica, l’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, l’Accademiadell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] tuttora accettata da editori e studiosi) innescò una veemente risposta di Vallauri, pronunciata in occasione dell’ingresso nell’Accademiadellescienze di Torino e poi consegnata alle stampe (Animadversiones in dissertationem Fr. Ritschelii de Plauti ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] e 1867-69). Tra di esse, la Società italiana dellescienze o dei XL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale Accademia dei Lincei (1875), la Reale Accademiadellescienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] fu chiamato a progettare il portale monumentale dell’edificio dell’ex Collegio dei nobili, allora attribuito a Guarino Guarini, sede della Regia Accademiadellescienze e, subito dopo, il completamento dell’ala lasciata incompiuta su piazza Carignano ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] sintesi: sempre nel 1980, infatti, il M. lesse all’Accademiadellescienze di Torino una monografia sulla regolazione della prolattina (Prolactin regulation: a comparative survey, in Memorie dell’Acc. dellescienze di Torino, s. 5, IV [1980], pp. 1 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...