TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] una importante sede di formazione.
A Torino fu eletto socio dell’Accademiadellescienze (corrispondente nel 1976, nazionale nel 1985), ma la sua capacità d’indirizzo della medievistica italiana si è fatta avvertire negli ultimi decenni del Novecento ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] e perfezionati; «per qualche occupazione di nostro servizio» chiedeva allora che i termini per il deposito disegni all’Accademiadellescienze fossero prolungati, il che gli venne concesso per sei mesi.
Ricevette diversi incarichi dal governo e dai ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] .
Si raccomandano, tra i lavori sulla poesia popolare, Pronome impersonale e stile epico nei canti popolari del Piemonte (Atti dell’AccademiadelleScienze di Torino, 1957-1958, vol. 91, ripubblicato in: I segni la storia, cit., pp. 121-151), tra gli ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] 1899) – sono riconosciute come i suoi principali scritti. Negli stessi anni presentò tre memorie di storia dellascienza all’Accademiadellescienze di Torino: il 9 maggio 1897 discusse Del concetto di centro di gravità nella statica d’Archimede ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] realtà esterna ed il loro valore per la pedagogia, Tunisi 1922; La sensazione (Analisi gnoseologica), in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LVII (1921-22), 10-11, pp. 435-473; La percezione sensoriale (appunti di critica gnoseologica ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] mondiale e oltre. È a Giolitti che il 3 maggio 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademiadellescienze detta dei XL, Archivio storico, Fondo Paternò, fasc. 66) in cui deplorava il ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] da Zubiena, il quale offri i pochi manoscritti superstiti al re Vittorio Emanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademiadellescienze di Torino.
Oltre alle opere già citate, ricordiamo: Amore disarmato (poemetto in sei canti), Napoli 1768 ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , Filosofia e politica negli scritti di C. T., in Atti dell’Accademiadellescienze di Ferrara, LXX-LXXI (1992-1994), pp. 115-127; V. Sani, Ferrara felice ovvero Della felicità dello Stato di Ferrara di Francesco Containi, Manziana 1995, pp. 30 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] 1992). Fu socio e corrispondente di numerose accademie e sociétés savantes italiane ed estere (Accademia nazionale dei Lincei, Accademiadella Crusca, Accademiadellescienze di Torino, Istituto lombardo di scienze e lettere, Commissione per i testi ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi e la Crusca…, Firenze 1879, pp. 25-28; Il primo secolo della R. Accademiadellescienze. Notizie stor. e bibliogr. (1783-1883), Torino 1883, pp. 473 s. (con l'elenco dei contributi del G. pubblicati nelle ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...