BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] si preparava non solo all'università, ma nelle varie società letterarie e scientifiche, dalla Filopatria alla Sampaolina, alla Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come P. Balbo, G. Vernazza, V. Spanzotti, I. Baudisson e ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] ricevuto l’onorificenza di cavaliere della Corona d’Italia. Fu corrispondente dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, membro dell’Accademiadellescienze di Bologna, della Commissione economica dell’Istituto per gli studi di politica ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] religione christiana, Torino 2011.
Fonti e Bibl.: L. Firpo, Gli scritti di F. P., in Memorie dell’Accademiadellescienze di Torino, s. 3, 1957, t. 4, parte II, pp. 195-368; E. Barnavi - M. Eliav Feldon, Le périple de F. P. Utopie, hérésie et vérité ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] D. morì a Milano, dove si era ultimamente trasferito.
Appartenne all'Accademia dei Lincei, all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie di Napoli e di Padova, e alle deputazioni di storia patria per ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] denso di riconoscimenti: divenne socio corrispondente della Società Colombaria di Firenze (1852), dell’Accademiadellescienze di Torino (1854), dell’Accademia dei Georgofili (1855) e dell’Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti (1855). Il 19 ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] Fasoli, Un cronista e un tiranno. R. da Padova ed Ezzelino da Romano, in Atti dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Rendiconti della Classe di scienze morali, LXXII (1983-1984), pp. 25-48; M. Pastore Stocchi, Ezzelino e l’astrologia ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] non eseguito. Come riconoscimento alla carriera venne in quell’anno ammesso all’Accademiadellescienze. Nel 1818 progettò la ricostruzione delle terrazze e dell’esedra antistante al castello del Valentino, residenza non più destinata alla famiglia ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXVIII, Roma 1974 (nn. 162, 167 s ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] Inoltre, dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademiadellescienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] 2 agosto 1978; socio nazionale, dal 25 novembre 1989); dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti; dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona; dell’Accademiadellescienze di Ferrara. Dottore honoris causa e professore onorario ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...