ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ), pp. 385-407; Nuovi documenti sulla Liguria preistorica, ibid., pp. 363-368; Intorno ad una serpentina bollosa e cellulosa. Lettera a B. Gastaldi, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, X (1874), pp. 765-769; Scritti in cui si tratta ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] .s., XVII [1847], 19, pp. 996-1017) e da E. Burnouf (in Journal des savants, 1844, pp. 129-142). Presso l'Accademiadellescienze di Torino il G. pubblicò i Rendiconti e diversi articoli nelle Memorie e negli Atti. Nelle Memorie: Notizia dei lavori e ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] . Armando, Appunti e documenti per la biografia del poeta conte V. M. di Castellamonte ricavati dagli archivi della R. Accademiadellescienze di Torino, Torino 1922; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 571-576, 608, 615 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] fu compilata con l’aiuto del fratello Cesare (Calvetti, 1854, p. 81, n. 58). Il concorso bandito dall’Accademiadellescienze, della quale era presidente Prospero Balbo, con cui Saluzzo intratteneva, grazie anche ai legami familiari, «rapports à peu ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] l’inaugurazione del busto di A. P., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, VII (1871-72), pp. 723-728; A. Manno, Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. Accademiadellescienze di Torino, Torino 1883, pp. 300-301; Id., L ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] di Bologna. I suoi progetti, tesi a trasformare il collegio in una moderna accademiadellescienze e delle belle arti, vennero frustrati dalla richiesta dei membri dell’istituto di rimuoverlo con il pretesto che fosse «demasiado joven, y que como ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] di Canova in due occasioni: nel 1794-95 sei incisioni su disegni di Vincenzo Camuccini comprese nell’album dedicato all’Accademiadellescienze e belle lettere di Padova, e nel 1802 due incisioni dai bassorilievi La battaglia di Potidea e Le Grazie e ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] su cui ancora far luce.
Il 20 marzo 1765 divenne socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Göttingen, titolo prestigioso che appose sulla Carta geografica della Sicilia prima, la sua prima impegnativa opera geografica relativa a un vasto ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] vescovo di Pozzuoli († 1344), Roma 1951; D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia O.F.M., † 1344, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, XCVIII (1963-64), pp. 109-152; C. Cenci, Manoscritti e frati studiosi nella Biblioteca Antoniana di Padova ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] pubblicò e forse distrusse (il manoscritto sembra perduto). Come consolazione, nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademiadellescienze di Berlino. Nel 1747 è documentato un nuovo soggiorno in patria, dove insieme con i due ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...