LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell'istologia e della fisiologia (Sulle cellule epiteliali della regione olfattiva degli embrioni, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXIII [1887-88], pp. 324-332; Sugli ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] ricerche storiche sulle arti nei manoscritti del barone Giuseppe Vernazza conservati all’Accademiadellescienze di Torino, Classe di scienze morali, in Memorie dellaAccademiadellescienze di Torino, s. 5, VII (1982), pp. 4-97; G. Vernazza, Lettere ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di belle arti di Torino (Cultura figurativa…, III, pp. 964 s.); e quella del 1783 per la fondazione dell'Accademiadellescienze con "Veritas et Utilitas" sul rovescio (ibid., pp. 966 s.; Pennestrì, 1999, pp. 407-410). Un discorso a sé merita ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Adolf Lieben, dove poté compiere studi di cristallografia e presentare all’Accademiadellescienze la sua prima memoria sul tema (Risoluzione analitica dei problemi della cristallografia, Torino 1867).
Nel 1868, rientrato in Toscana, potendo contare ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] dei premii Gautieri: anni 1891-98. Letteratura, letta alle Classi Unite della R. Accademiadellescienze di Torino nella seduta dell’11 giugno 1899, in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino, 1899, vol. 34, dispensa 14, p. 835; R. Renier ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] prima a Parma, poi a Bologna. Membro di varie accademie e società scientifiche, fu vicepresidente dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e presidente della Società medica chirurgica di Bologna.
Lasciato l'insegnamento nel 1924 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] fu tesoriere dal 1785 al 1786 e presidente dal 1786 al 1793. Divenuto socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino, il 27 marzo 1787, a conferma della stima che il sovrano nutriva per lui, Valperga ricevette la nomina a primo scudiere ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] letterari e scientifici con sodalizi d'Oltralpe, in particolare con la Società reale di Londra e con l'Accademiadellescienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali specializzati nelle singole discipline. La casa del D. era frequentata ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] lincei, LXVI, Roma 1976, pp. 477-481; S. Leghissa, P. P. e la sua opera, in Atti dellaAccademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977), pp. 142-147; S. Ranzi, P. P., in Celebrazioni ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] : la Società letteraria di Ravenna, la Fisico-botanica di Firenze, l'Augusta di Perugia, l'Accademiadellescienze di Bologna; fu socio inoltre dell'Accadernia imperiale Leopoldina, "vice-presidente di essa in Italia dopo la morte nel 1771 del ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...