LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Id., Opere, XIV, Caserta 1930, pp. 328-330); G. Mazzoni, Rapporto…, in Atti della R. Accademiadella Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, L (1914-15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Collegio elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademiadellescienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] sulla via Cassia) allo Stato, con l’obbligo di farne la residenza del presidente del Consiglio; i restanti beni all’Accademiadellescienze, con l’impegno di devolverli integralmente al miglioramento e al potenziamento di alcune strutture ospedaliere ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] di storia patria toscana (copialettere di Vieusseux). Le lettere a Sclopis si trovano presso il fondo Sclopis dell’Accademiadellescienze di Torino. Le lettere al dantista Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, sono state pubblicate in Carteggio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] Deputazione subalpina di storia patria e il 29 nov. 1849 fu chiamato a far parte, come socio corrispondente, dell’Accademiadellescienze di Torino; il 27 apr. 1854 ottenne la croce di cavaliere per merito civile. Il 27 sett. 1842, quando, per motivi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] ; è dunque errata la data del 22 gennaio, a volte indicata.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accademiadellescienze, Verbali originali della classe di scienze morali, storiche e filologiche, 3, 1816-35; K.X.Y., G. G.: cenni biografici, in Antologia ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] , in specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 dell’estratto) e alla datazione dell’editto di Teodorico (ibid., XVIII (1892-93), pp. 535 ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] il suo nome. Nessuna conferma è stata invece possibile ottenere dal Museo ed istituto di zoologia sistematica dell'università di Torino e dalla Accademiadellescienze, sempre di Torino, - di cui il C. era divenuto membro nel 1844 - in merito ad una ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] ; G.B. Intra, G. G., in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 748-754; G. Basso, Commemorazione di G. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXV (1889-90), pp. 10-29; E.N. Legnazzi, Prof. G. G. Commemorazione, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] una filiazione scientifica diretta, secondo quanto affermato anche dal filosofo G. Gentile.
Il fatto che fosse un membro della R. Accademiadellescienze di Torino da più di sette anni rese possibile la sua nomina a senatore del Regno, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...