FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] sottopose un esemplare del libro all'Accademiadellescienze di Berlino, della quale era membro estero (dal 1723 era anche fellow della Royal Society, mentre la morte sospese la sua ammissione nell'Accademiadellescienze di Parigi).
Tra i nuovi ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] (in realtà uno studio di poche pagine; cfr. Ruffini 2010, p. 384); Le origini del conclave papale (in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino, LXII (1927), pp. 409-431). Nel 1927, un anno dopo la pubblicazione de I diritti di libertà del ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Alla fine di quell’anno, fu incaricato di pronunciare un’orazione in onore del neoeletto Clemente XIV presso l’Accademiadellescienze di Bologna.
Animata da «zelo roseo e ridondante» l’orazione indicava nel nuovo pontefice il ‘genio illuminato’ che ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademiadellescienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademico dei Lincei. Fu anche presidente del Corpo nazionale dei giovani esploratori: in tale ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] smesso di lavorare a un trattato sull’arte tintoria, frutto della sua esperienza. Pubblicato nell’aprile del 1851 con il titolo Polimetria chimica e presentato all’Accademiadellescienze di Torino, fu il più interessante contributo comparso in quel ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] abbandono, un impegnativo progetto di recupero dei marmi provenienti dall’atelier dei fratelli Collino nel palazzo dell’Accademiadellescienze, dal cortile della chiesa di S. Filippo, dal castello di Rivoli, da Venaria e dal Valentino, con restauri ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R. Accademia dei Lincei; 15 marzo 1896: socio corrispondente della Reale Accademiadellescienze di Torino; 1906: Socio ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] di Pisa, X [1942], pp. 5-15).
Membro di numerose società e accademie medico-scientifiche italiane e straniere, il M. nel 1923 fu presidente dell’Accademiadellescienze mediche e naturali di Ferrara. Ebbe riconoscimenti e onorificenze, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] degli Immaturi, fondata da Vincenzo Ambrogio Galdi nel 1759 (Sannino, 2002). Fu socio onorario dell’Accademiadellescienze e belle lettere, istituita da Ferdinando IV nel 1778 (Strazzullo, 1984, p. 130). Il cospicuo patrimonio librario gli procurò ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] XII (1900), pp. 250-271; F. Patetta, Ilibri legali e il corredo di un giudice bolognese..., in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze mor., L (1914-1915), pp. 1175 ss.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...