GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] libro di M. G.M., giureconsulto chierese del secolo XVI, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXV (1883), pp. 131-161; T. Cuturi, La tradizione della scuola di diritto civile nella Università di Perugia…, Perugia 1892, p. 98 ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] , Roma [1938], p. 51. Degli scritti sul G. vanno ricordati: G. Carena, Elogio del dottore V.A. G., in Memorie dellaR. Accademiadellescienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. Ghiliossi di Lemie, Elogio del professore di medicina V.A. G ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] -commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, XVII, Torino 1848, pp. 803-808; Il primo secolo della R. Accademiadellescienze di Torino. Notizie stor. e bibliografiche, Torino 1883, p. 159; S. Ramazzotti-L. Briatore, Didattica e ricerca fisica ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] dei paggi imperiali. Dopo la Restaurazione, auspice il fisico Antonio Maria Vassalli Eandi, fu nominato vicebibliotecario dell’Accademiadellescienze. Insieme con Luigi Provana nel 1817 a Torino pubblicò anonima una Scelta di poesie tratte in ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] pubblicazioni di fonti e ricerche per uno studio sistematico dell'evoluzione della realtà economico-sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] istruzione e, come previsto dallo Statuto Albertino, in quanto membro da almeno sette anni della Regia Accademiadellescienze, il 26 gennaio 1889 fu nominato senatore del Regno, carica all’epoca vitalizia e non elettiva. Nel 1902, l’Astronomical ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] , di A.-L. Cauchy e di K.F. Gauss. Dal 1821 fu membro dell'Accademia dei Georgofili e nel 1824 fu nominato socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino, essendosi fatto apprezzare con lo studio Mémoire sur divers points d'analyse ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] 1896, p. 316; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LXIV (1914), n. 4, pp. 37 5-, 42 (su Caterina Buonvisi); M. Rosi, Cenni sulla politica ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Pestelli, M. M. e la critica musicale, ibid., pp. 23-30; Id., M. M. all’Università di Torino, in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, CXXVIII (1994), 2, pp. 31-42; B. Mantelli, L’antifascismo a Torino, in Storia di Torino, VIII, Dalla Grande ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] , VIII (1972-73), pp. 577-595; O. Capitani, Una testimonianza per R. M., in Atti dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali, Rendiconti, LXXII (1983- 84), pp. 29-41 (poi in Id., Una medievistica romana, Bologna ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...