PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ’Istituto veneto (1839), divenne così membro della Società italiana dellescienze detta dei XL (1860), dell’Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademiadellescienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria, fu insignito ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] 209; G. Baroncini, Un itinerario galileiano: P. M. dalla meccanica alla teologia matematica, in Atti dellaAccademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali, Memorie, LXXVII (1980), pp. 23-56; M. Cavazza, L’«oscurità» di P. M ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Calasanzio a F.F. M., Firenze 1918; Id., Una lettera di F.F. M. a Giovanni Alfonso Borelli, in Atti della Pontificia Accademiadellescienze Nuovi Lincei, LXXX (1927), pp. 315-319; Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, IV-VIII ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] luogo nel 1895-96 a una vivace polemica con Giuseppe Peano, che ebbe un’eco anche nelle discussioni dell’Accademiadellescienze. La vicenda si risolse in modo sostanzialmente favorevole a Volterra. Ciononostante, egli si trovava in una situazione ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] , X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LIV (1918-19), pp. 565-612; Id., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] speranza di poter quanto prima tornare in patria e, a titolo di celebrazione del ramo Savoia-Carignano, inviò alla R. Accademiadellescienze torinese la proposta di un premio per l'autore del miglior elogio storico del principe Tommaso, capostipite ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] l'assistenza ai soci ed ai familiari (Del lavoro degli artigiani,osservazioni di G. Ceva Grimaldi,presidente della Reale AccademiadelleScienze di Napoli,lette nella tornata del 1 luglio 1845, pubblicate in opuscolo a Napoli nel 1845).
Conservatore ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] pp. 145-157; A. Avantaggiati, C. M., in Boll. dell’Unione matematica italiana, IV (1985), 1, pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Londra e di molte altre società e accademie italiane e straniere; presidente della Società italiana di fisica (1925-47); contrammiraglio della Marina militare italiana; presidente dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1947 al 1950 ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Lucca, passò a Genova, e da Genova fece ritorno a Torino. Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademiadellescienze. E nel 1823, mentre era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...