GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] questa amicizia il pittore ricevette l'incarico di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze, al cui programma iconografico lavorò lo stesso Metastasio.
A parere di K. Garas ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, I, Venezia e Istria, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLV (1910), pp. 596-608; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 76 s.; G. Bottiglioni, P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI (1954-55), pp. 46-68; E. Rosamani, P.G. G., in Pagine istriane ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di Saluzzo, [...], Torino 1709; G. Di S. Quintino, Alcune considerazioni intorno ai primi Marchesi di Saluzzo, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XIII/2 (1853), pp. 307-338; D. Carutti et al., Studi saluzzesi, Pinerolo 1901 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] evoluta civiltà di quell'isola in confronto al resto d'Europa durante il Medioevo, anche quando gli accademicidelleScienze di Berlino, fra cui il Mommsen, gli dimostravano il contrario (cfr. Relazione sui manoscritti d'Arborea pubblicati negli ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] , fra il 1935 e il 1936, forte dell’esperienza maturata nella Pontificia Accademia romana di archeologia, collaborò nella preparazione dello statuto e nella scelta dei membri della Pontificia Accademiadellescienze, fondata da Pio XI nel 1936.
Con ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] di ciambellano imperiale, la sovrintendenza dei teatri di corte mantovani ed era stato nominato più tardi prefetto della locale Accademiadellescienze. Ma nel 1785 si era finalmente conclusa - dopo dieci anni - la grande opera del catasto teresiano ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] sezione di storia una discussione sulla Divina Commedia quale più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Università di ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] medici militari) di Vienna, quella dellescienze di Pietroburgo, la Société chirurgique di Parigi, l'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Torino; fu inoltre direttore della sezione centrale dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Baylon di Carouge. Tra i pezzi presentati nel marzo del 1827 alla Reale AccademiadelleScienze di Torino, presupposto anche questo per il mantenimento dei privilegi concessi, figuravano, tuttavia, anche alcune tazzine in porcellana, bianche ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...