GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] principe. Lo evidenzia bene il trattatello pedagogico (1673 circa) compreso nello Zibaldone di Pietro Gioffredo (oggi nell'Accademiadellescienze di Torino, ms. 0259), dove il metodo didattico, che fa esplicito riferimento all'educazione del delfino ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] cas spécial du mouvement d’un pendule, Turin 1839) ottenne la nomina a membro residente della classe di scienze matematiche e fisiche presso l’Accademiadellescienze di Torino, istituzione che subito lo incaricò di esaminare per conto del governo le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nell'ambiente scientifico; fu socio corrispondente delleaccademiedellescienze di Parigi e di Berlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademiadellescienze di Napoli. La sua grande operosità ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] . 8, XXVI (1971), pp. 149-166 (Gautier, nn. 3, 11); Un discorso e una monodia inediti di Michele Italico, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, CVI (1971-72), pp. 593-634 (Gautier, nn. 2, 9). L’Epistola all’attuario (ibid., n. 35) ha avuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] ), suo primo scudiere, che con i gesti del capo e delle mani lo aiutava a compensare l’impossibilità di sentire il suono «gli amori di Mercurio», in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino. Classe di scienze morali, 1889-1890, vol. 25, pp ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] sur les moyens de rendre le commerce florissant en Piémont (due copie in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademiadellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, fra l’altro, con evidenza, quanto l’attività commerciale e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] entrò nell’Istituto lombardo di Brera, nel 1842 nel primo Consiglio direttivo della Società promotrice di belle arti in Torino, nel 1843 fu ammesso all’Accademiadellescienze. Il 20 agosto 1840 presentò i progetti per la chiesa del Voto, dedicata ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] ; vol. XXXII [1884], pp. 462-491; vol. XL [1892], pp. 17-64; s. 4, vol. III [1897], pp. 649-672; Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXII [1886-87], pp. 693-711), frutto di una lunga elaborazione di studi macro e microscopici di organi e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Russo e la Repubblica napoletana del 1799, poi pubblicata con questo titolo in Atti dell’Accademiadellescienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere e arti in Napoli, LXIV (1952), pp. 3-63). L’inaugurazione ufficiale, il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Pontificia Accademiadellescienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale dei XL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...