BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] negli ultimi anni egli aveva coltivato la speranza di riprendere il suo posto all'università e di essere riammesso all'AccademiadelleScienze; ma tre sue successive suppliche (del 20 febbr. 1820, del 5 dic. 1826 e del 21 nov. 1829) erano rimaste ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] corte di Vienna, presentò il G. all'arciduca Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademiadellescienze di Siena (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] onorario di Atene e ricevette il gran cordone dell’Ordine della fenice di Grecia.
Fu socio corrispondente dell’Istituto veneto, dell’Istituto lombardo, dell’AccademiadelleScienze di Torino, dell’Ateneo veneto. Ricevette la tessera onoraria del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , Bibl. statale, Ins. 769 (sei lettere a vari); Roma, Bibl. Angelìca, ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademiadellescienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, B. 173 (lettera a B. Vitoni, 18 marzo 1777); Cortona, Bibl ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , che gli valsero in pochissimo tempo fama e relazioni internazionali e l’elezione, nel 1856, a socio dell’Accademiadellescienze di Torino.
Il governo cominciava a ricorrere con sempre più frequenza alle sue competenze con incarichi importanti: per ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] 1757 all’interno di quella società scientifica privata che sarebbe stata istituzionalizzata nel 1783 come Reale Accademiadellescienze di Torino per volere dell’ormai re Vittorio Amedeo III.
Nel 1773, salendo al trono, il sovrano volle ostentare un ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] de' Padri Francescani, l'anno 1675 (l'opera è stata ristampata con prefazione di L. Birkenmajer, a cura dell'AccademiadelleScienze di Cracovia, Kraków 1897; contemporaneamente ne uscì una traduzione polacca di K. S. Birkenmajer, Miara powszechna ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] per adattare il cinquecentesco palazzo Poggi a sede dell’Accademiadellescienze, sistemando il salone del primo piano e impostando brillantemente la massiccia torre della Specola sopra i muri dello scalone; tale opera fu conclusa nel 1725 da ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] , Vita e tempo di G. G., Milano 1949; G. De Rienzo, G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., Pascoli - Giacosa: carteggio inedito, in Lettere italiane, XXIII (1971), 3, pp ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] nella Biblioteca comunale di Ivrea (Un ricettario del secolo XI, esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXVII [1886], pp. 643-663), dette alle stampe a Torino nel 1901 il volume ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...