GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] monaci cassinesi, in Benedictina, XIV (1967), pp. 135-149.
Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] un premio di una "medaglia dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'AccademiadelleScienze di Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell'Alfieri, la cui memoria era in quegli anni oggetto di aspri attacchi, e ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] e di soprusi» (Divenuto, 1984, p. 69). Nel 1783 fu imposto a Schiantarelli di far parte della spedizione della Reale Accademiadellescienze e belle lettere in Calabria meridionale e nel Messinese, colpiti tra febbraio e marzo da un fortissimo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] libri d’ogni genere. Per la parte scientifica qualche contributo era fornito da Sebastiano Canterzani, segretario dell’Accademiadellescienze, e dal canonico Girolamo Saladini, mentre una trentina di ‘estratti’ di argomento politico-giuridico (tra i ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] non «un’adunanza oziosa di gente» (ibid., III, p. 202). La composizione si collocava a ridosso dell’apertura a Napoli della Reale Accademiadellescienze e belle lettere, di cui il M. fu fatto socio onorario nella classe di antichità.
Benché oppresso ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , donna di spiccate qualità e di grande cultura.
Intanto il 13 maggio 1761 il G. ricevette la nomina ad alunno dell'Accademiadellescienze di Bologna: grazie all'appoggio del suocero in pochi anni riuscì a scalare una serie di posizioni all'interno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] in legno è stato ricostruito dal Vesme sulla base delle memorie manoscritte del Vernazza, conservate presso l'Accademiadellescienze di Torino. Figlio di Pietro (che risulta trentenne nel censimento del 1705), il C. appartiene ad una famiglia di ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] perciò ben probabile che fosse persona poco grata ai suoi sovrani, tanto dell'ancien régime quanto ad avvenuta restaurazione. Perché, segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze dal 1783, forse non chiese, ma certo non ebbe, cattedra nell'ateneo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] e scientifici napoletani.
Proprio il convento di S. Severino, dopo palazzo Gravina, ospitò in quel periodo l'Accademiadellescienze di C. Galiani, che accoglieva e stimolava le migliori energie del paese aprendole al newtonianesimo e, all'empirismo ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nell'ateneo pisano e che ne favorirono l'ascrizione a numerose accademie, tra le quali, come socio corrispondente, l'Accademiadellescienze di Parigi.
Personalità complessa e ricca, il F. fu soprattutto un filosofo naturale, che seppe attirare ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...