CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] [1932], pp. 111-114; Sull'azione di allargamento di linee spettrali per effetto di aumento di densità, in Rendiconti dell'Accademiadellescienze fisiche e matem. di Napoli, LXXII [1933], pp. 39-58; Sull'azione di allargamento di righe spettrali per ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] tenore di vita meno sacrificato. Nel 1841, partecipando a un concorso bandito dall’Accademiadellescienze di Torino, Vittadini consegnò il manoscritto della Monographia Lycoperdineorum, che, risultato vincente a pari merito di uno scritto inviato da ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] prozio Francesco Maria, letterato e filosofo, fu segretario e infine presidente dell’AccademiadelleScienze; lo zio Eustachio si mise in luce quale assistente dell’astronomo e matematico Eustachio Manfredi.
Zanotti fu allievo devoto di padre Martini ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] sia per il compleanno del re (i testi di tali orazioni, rimaste inedite, sono a Torino, Biblioteca dell’AccademiadelleScienze, Mss., 661-673; una è a Torino, Biblioteca Regia, Mss. st. patria, 354). In tali orazioni tema ricorrente era la ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] 28 s.; M. Borsa, Opere, Verona 1800, II(Nella solenne distribuzione de'premi da farsi. per la R. AccademiadelleScienze...), pp. 287-289; G.Susani, Nuovo prospetto delle pitture... di Mantova, Mantova 1818, pp. 25, 60, 63, 71, 95, 135, 139; P. Coddé ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] malattie da virus, e fu membro di numerose associazioni italiabe ed estere, tra cui la Pontificia Accademiadellescienze.
Si dedicò successivamente ad attività assistenziali di carattere sociale istituendo una colonia di elioterapia per bambini ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] materiali attinenti alla mineralogia ed alla paleontologia, dandone quindi notizia, nel 1841, con le due memorie pubblicate dalla R. AccademiadelleScienze di Torino. Questi lavori gli ottennero il posto di assistente nel R. Museo di mineralogia ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, dell’Accademia patavina. Fu inoltre socio corrispondente dell’Istituto lombardo e dell’Accademiadellescienze di Torino, socio onorario dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] i trascorsi rivoluzionari: con un atto di clemenza sovrana egli fu nominato professore emerito, con una pensione annua; l'Accademiadellescienze e la Società di agricoltura lo riammisero fra i propri membri.
Nel 1819 il B., accogliendo uno degli ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] e cominciò a esercitare la professione di avvocato. Tre anni dopo, fece ritorno a Napoli ed entrò nella Real Accademiadellescienze e belle arti.
Nella capitale, nel 1769, pubblicò La fondazione di Partenope, in cui confutava la tesi, espressa da ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...