SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] degli studenti di ingegneria e, più in generale, in tutta la scuola superiore.
Fu socio di tutte le principali Accademiedellescienze italiane (Lincei, XL e Torino) e di quella Imperiale di mineralogia di Mosca. Pur conoscendo bene il tedesco ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] tempo prima da C. Golgi: il reperto di strutture istologiche responsabili della sensibilità tendinea e muscolare. Nel 1880 Golgi aveva comunicato all'Accademiadellescienze di Torino di aver individuato tali formazioni negli organi nervosi terminali ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] anno dal conte G. A. Saluzzo, da G. L. Lagrange, e da F. Cigna, trasformata, nel 1783, nella Reale Accademiadellescienze, di cui fu, sino al 1801, il primo tesoriere. Anche per questa sua carica mantenne una corrispondenza estesissima con centinaia ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , Roma-Napoli 1880). Tornò ad occuparsi di audiologia nel lavoro Un caso di audizione colorata, pubblicato in Atti della Regia Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli s. 3, X [1904], 2).
Il 21 febbraio 1882, come attestazione del suo ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] in quegli anni che egli approfondì i suoi studi di geometria e nel 1859 inviò ad un concorso, bandito dall'Accademiadellescienze di Parigi, una memoria in cui dava condizioni necessarie e sufficienti per la applicabilità di una superficie su un ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] e maturati studi.
Il D. era cavaliere della Corona d'Italia, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della R. Accademiadellescienze di Palermo, delle R. Accademie di Napoli e di Torino, dellaAccademia Gioenia di Catania; fu presidente ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] di numerose istituzioni culturali italiane e straniere, fra cui l'Accademia dei Lincei (dal 1877)e l'Istituto lombardo di scienze e lettere; fu presidente della R. Accademiadellescienze di Torino, del cui comitato geologico fece parte.
I pubblici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] con l'azione democratica del Ponte nella difesa di uno Stendhal diversamente risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'Accademiadellescienze di Torino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] pp. 185-238, che ottenne il premio Bordin (19o9) dell'Accademiadellescienze di Parigi, il B. dette la costruzione effettiva sopra una superficie iperellittica, della base per la totalità delle curve su essa tracciate: tale lavoro ebbe una decisiva ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] del Regno d’Italia.
La nomina parlamentare, avvenuta il 6 aprile 1934, gli fu conferita in quanto membro della Regia Accademiadellescienze da sette anni. La proposta fu presentata il 29 novembre 1933 dal professor Carlo Anti, rettore protempore ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...