ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Antonio Maria Lorgna (Di Fidio - Gandolfi, 2014, p. 280). Fu membro di numerose accademie italiane ed estere tra le quali la Royal Society di Londra, l’Accademiadellescienze di Berlino e quella di Kassel. Dal settembre 1781 fu membro del Collegio ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] dei Lincei (come socio nazionale del 1893), la Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1902 al 1910.
Sposò Maria Bonacossa, da cui ebbe due figlie e un figlio, morto nel 1907 durante un'escursione ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...]
Il L. morì a Genova il 30 genn. 1954.
Fu socio dell'Accademiadellescienze di Torino (dal 1922), dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1947), nonché membro di molte altre accademie italiane e straniere. In occasione del suo collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] ., Relazioni generali fra teorie fisiche e costanti universali, in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino, LIII (1917-1918), pp. 185-204; Id., Omogeneità delle equazioni fisiche. Similitudine e costanti dimensionali, ibid., LX (1925), pp ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] II (1857), pp. 331-37; Ricerche ulteriori sulla rotazione di un sistema di tre masse che verificano la legge delle aree, in Rendiconti d. R. Accademiadellescienze di Napoli, n.s., IV (1865), pp. 361-68; Sopra una funzione che presenta il caso di un ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] XVII [1937], pp. 196-204; I giovani e la via della sanità, in Medicina e morale, XIII [1963], 1, pp. 7-13; Note biologiche sul problema della procreazione artificiale, in Atti dell'Accademiadellescienze di Ferrara, CXLIV-CXLV [1987-88], pp. 111-117 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere della Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’AccademiadelleScienze di Torino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] di Francia, socio corrispondente e socio straniero dell’Accademiadelle iscrizioni e delle belle lettere francese, socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, membro onorario dell’Accademiadellescienze di Pietroburgo.
Opere. Relativamente ai ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] e la meccanica conferito dai Lincei (1961). Fu inoltre socio linceo (corrispondente dal 1951, nazionale dal 1962), membro dell’Accademiadellescienze di Torino e suo presidente nel triennio 1973-76.
Morì a Torino il 21 novembre 1978.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] s., 20 s.; M. Melloni, Memoria sull’abbassamento di temperatura prodotto alla superficie terrestre, in Rendiconti della Reale Accademiadellescienze di Napoli, VI (1847), pp. 83-106; Cenni biografici di F. Z. estratti dalla Galleria dei naturalisti ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...