TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] si accinse a questo incarico per quanto riguarda il complesso delle opere di architettura civile. Queste sinopsi, rimaste inedite così come altre memorie lette all’Accademiadellescienze di Modena, furono conservate presso l’Istituto e a lungo ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Società italiana di fisica e membro di svariate società scientifiche italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, l'Accademia dei XL, l'Accademiadellescienze di Torino e quella di Bologna, l'Istituto veneto, l'Istituto lombardo, la Physical ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte del ministero della Pubblica Istruzione. Fu corrispondente dell’AccademiadelleScienze di Torino e membro nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] ), Valli rapportò la tisi a uno stato morboso del cervello.
Dal 31 maggio 1792 Valli fu socio corrispondente dell’AccademiadelleScienze di Torino. Significativi furono anche i suoi studi di chimica. Nel Quadro d’un’opera sulla vecchiaia (Livorno ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] , 49, 59, 90, 99, 128, 131 (con ill. 7-9); Istorija russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storia dell'arte russa. Edizioni dell'AccademiadelleScienze), VIII, 1, Moskva 1963, p. 186 e note 1 e 3; N. A. Elizarova, Ostankino, Moskva 1966 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Association).
Per quanto concerne le cariche accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademiadellescienze di Torino.
Come nella sua attività ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] nel 1947. Fu socio dell’Accademiadellescienze di Napoli e di quella di Torino; socio corrispondente dell’Istituto Lombardo e dell’Istituto di Bologna. Gli fu conferita la medaglia d’oro della Società italiana dellescienze, detta dei XL (1920 ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] sono risolti alcuni integrali riducendoli a casi noti. Notevole è Sur les trascendantes elliptiques, pubblicato nelle Memorie della R. AccademiadelleScienze di Torino, XXIII (1818), pp. 295-314; XXIV (1820), pp. 255-274, nella quale, riprendendo le ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] un primo abbozzo era già comparso, come si è visto, nel 1878.
Il lavoro, scritto dietro sollecitazione dell'Accademiadellescienze morali e politiche dell'Institut de France, fu molto apprezzato e valse al F. la nomina a socio corrispondente.
Alla ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] italiana di diritto e procedura penale, n. s., X (1967), pp. 747-750; G. Grosso, F. A., in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze morali, CII (1967-68), pp. 249-251; M. Gallo, Commem. del prof. F. A., ibid., pp. 253-261; G ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...