CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] superiore.
Morì a Pavia l'11 sett. 1890.
La sua attività come scienziato e come insegnante ebbe notevoli riconoscimenti: fu eletto socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), di Berlino ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] con quello arterioso, ricordato come ‘forame di Panizza’. L’opera gli valse la nomina a membro dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Francia.
Alla fisiologia furono dedicate le Ricerche esperimentali sui nervi (Pavia 1834), nelle quali ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] culturale parigino e, accanto alle puntuali osservazioni sui maneggi politici della corte, dimostrò una particolare attenzione per l’attività dell’Accademiadellescienze, riferendo scoperte e innovazioni, fossero queste una nuova pompa idraulica ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] -26 il M. - insieme con E. Pistolesi, altro pioniere del volo verticale - ottenne dalla R. Accademiadellescienze di Torino il premio Vallauri per le scienze fisiche.
Il progetto, acquistato dalla R. Marina nell'ottobre 1921, non fu però realizzato ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] .
Il F. fondò una scuola di grande prestigio ed ebbe validi allievi, tra i quali A. Cesaris-Demel, T. Carbone e F. Vanzetti. Membro dell'Accademiadellescienze di Torino, collaborò, insieme con C. Golgi e A. Perroncito, alla rivista Archivio Per le ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] per la Sicilia; in quest'ultimo anno fu anche commissario della Società di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademiadellescienze di Bologna, la R. Accademia di Napoli, nel 1933 rappresentò la sua università al Congressso ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] , fra cui Carlo Matteucci.
Piria fu socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere. Fra queste: la Società italiana dellescienze detta dei XL, l’Accademiadellescienze di Torino, la Chemical Society di Londra e la Société ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] membri d'onore e l'Accademiadellescienze di Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I suoi interessi scientifici si estesero ai campi della fisiologia, dell'embriologia, dell'ecologia, dell'idrobiologia, dell'oceanografia, dell'evoluzione. In questa ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] Lettura, Milano 1912, pp. 327-335; A. Neviani, Le Curae analyticae di O. M. Spigolatura aldrovandiana, in Atti della Pontificia Accademiadellescienze nuovi Lincei, LXXXVII, sess. IV, Civitate Vaticana [1934], pp. 267-272; A. Sorbelli, Il «tacuinus ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] che il carteggio da lei tenuto servì efficacemente a divulgare, tanto da vedersi offerta nel 1748 l'aggregazione all'AccademiadelleScienze di Bologna, mentre era ancora in bozze il suo lavoro, ch'ella veniva stampando nella propria casa milanese di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...