Uomo politico francese, nato a Schaerbeck-les-Bruxelles il 13 febbraio 1855, morto a Parigi il 28 aprile 1922. Studiò giurisprudenza, fu segretario di Jules Simon (1876-77), poi sottoprefetto a Dreux, [...] a dimettersi nel settembre successivo.
Il D. fu membro dell'Accademia di Francia dal 1899, succedendo a E. Hervé, e dell'AccademiadelleScienze morali e politiche dal 1914. Delle sue pubblicazioni, ricordiamo: La question du Tonkin (Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
Geografo, nato il 29 luglio 1862 a Jena, morto il 21 maggio 1927 a Vienna. Si laureò col Penck a Monaco (tesi: Die Vergletscherung des Salzachgebietes, pubblicata in Pencks Geogr. Abhandl., I,1, 1886); [...] a periodi di ritiro. Al B. si deve anche la fondazione (1906) della Zeitschrift fu̇r Gletscherkunde. Dal 1911 egli faceva parte dell'Accademiadellescienze di Vienna.
Bibl.: A. Penck, Eduard Brückner, in Geographische Zeitschrift, XXXIV, pp ...
Leggi Tutto
Patriota, letterato e pedagogo bulgaro, nato a Gabrovo nel 1789, morto nel 1847. Visse a lungo in Russia; studiò anche in Austria. Fondò la prima scuola bulgara con criterî pedagogici moderni. Fu uno degli [...] 1919; id., Studii iz oblasta na bëlgarskoto vëzpaždane (Studî nel campo del rinascimento bulgaro) nella Raccolta dell'AccademiadelleScienze, vol. II; B. Angelov, Bëlgarska literatura (Letteratura bulgara), Sofia 1924, II, p. 56 segg.
In italiano ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di Alexandre-Edmond, nato a Parigi il 15 dicembre 1852. Studiò alla scuola politecnica di Parigi e alla École des ponts-et-chaussées. Nel 1889 fu nominato membro dell'Istituto di Francia [...] e nel 1908 segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze di Parigi. Morì il 25 agosto 1908 a Le Croisic. A lui si deve in primo luogo la scoperta della radioattività dei sali di uranio. A questa scoperta il Becquerel arrivò casualmente nel 1896, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Königsberg il 13 settembre 1790, morto il 10 febbraio 1868. Nel 1817 professore di diritto a Königsberg, più tardi professore onorario di diritto romano a Berlino, nel 1841 membro dell'Accademia [...] dellescienze di Berlino, con la sua magistrale erudizione acquistò insigni benemerenze nel campo degli studî romanistici.
Il suo Manuale latinitatis fontium iuris civilis romani (Berlino 1837) è, nella storia della lessicografia giuridica, un lavoro ...
Leggi Tutto
Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] letterati ed artisti, ch'egli largamente protesse. Boileau gli dedicava la V Satira sulla nobiltà; l'Accademia di Francia nel 1668 e l'AccademiadelleScienze nel 1704 lo accoglievano tra i loro membri. Fu costantemente devoto a Luigi XIV e, dopo la ...
Leggi Tutto
GIRARD, Pierre-Simon
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Caen il 4 novembre 1765, morto a Parigi il 1° dicembre 1836. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1789, fu inviato nell'Egitto nel 1798 e [...] era direttore dei servizî tecnici di Parigi, carica che tenne sino al 1832. Nel 1815 era stato nominato membro dell'Accademiadellescienze di Parigi: di essa fu presidente dal 1830.
Tra le sue pubblicazioni hanno speciale importanza la memoria Sur ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] anche notevole importanza nella politica interna ed estera (alleanza franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, esiste, per donazione del Cyon, un premio biennale ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Filippo Rossi
Ceroplastico, nato a Siracusa nel 1656, morto a Parigi nel 1701. Autore di composizioni figurative molto celebrate al suo tempo, fu al servizio del gran principe [...] Ferdinando de' Medici e poi in Francia dove presentò nel 1701 all'Accademiadellescienze una testa di cera per studio anatomico che gli valse da Luigi XIV la concessione di un privilegio per preparazioni di tal genere. Si ha ricordo di una Natività ...
Leggi Tutto
Biologo russo, nato a Mosca il 14 ottobre 1904, morto ivi il 21 giugno 1974. Si laureò all'università di Mosca nel 1927; s'interessò poi alla riorganizzazione della bachicoltura sovietica e dal 1936 lavorò [...] ) che tenne fino al 1967. Fondò (1965) la società dei genetisti "N. J. Vavilov". Dal 1966 fu membro dell'Accademiadellescienzedell'URSS. Le sue prime ricerche (1924-1930), eseguite nell'ambito del gruppo diretto dal genetista S. S. Cetverikov, si ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...