Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] Allargato il suo orizzonte intellettuale con numerosi viaggi, seguì con vivo interesse i lavori dell'Accademiadellescienze e diventò protettore della Società geografica. Alla sua munificenza devono l'archeologia orientale e quella greca scavi assai ...
Leggi Tutto
Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] le finanze statali. Sotto C. furono realizzati alcuni progetti di Pietro il Grande: fu aperta a Pietroburgo l'Accademiadellescienze; fu organizzata la prima spedizione marittima di Bering. Nella politica estera, diretta da A. I. Ostermann, l ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] curato il Sachteil del Riemann Musiklexikon (1967). Dal 1965 è membro dell'Accademiadellescienze e delle lettere di Magonza.
E. ha posto l'accento principale delle sue ricerche sulla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] al calcolo sublime.
Acquistò gran fama con la memoria: De aequationibus quadrato-cubicis disquisitio analytica (in Atti dell'Accademiadellescienze di Siena, 1770), in cui, presa in considerazione l'equazione di 5° grado:
considera come radice ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Venezia nel 1530. Apprese Euclide alle lezioni di Tartaglia. Pubblicò a ventitré anni un opuscolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque, Venezia 1553, nel quale insegna a [...] è quella di G. Bordiga, in Atti del R. Istituto Veneto, 1925-26, pp. 585-784. Si veda altresì lo studio di G. Vailati, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, XXXIII (1897-98), p. 559, e infine il Bullettino di Boncompagni, I, p. 152. ...
Leggi Tutto
Di famiglia patrizia, è ritenuto il più insigne rappresentante dell'umanesimo in Dalmazia e il più fervido e tenace difensore della romanità di Ragusa. Nato intorno al 1460, fece i primi studî in patria [...] Zara 1905, fasc. 6°; V. Zabughin, E. L. Cerva, in Nuovo convito, Roma 1919; A. Tamaro, La Vénétie Juli. et la Dalm., Roma 1919, II; L. Rava, Un dalmata coronato in Campidoglio: E. L. C., in Resoconti della R. Accademiadellescienze di Bologna, 1919. ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] Heidelberg. Socio di importanti istituti culturali come l'Accademia dei Lincei (dal 1976), l'Accademia Pontaniana, l'Accademia Peloritana, l'AccademiadelleScienze di Bologna, l'Istituto lombardo di Scienze, Lettere e Arti, R. è membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] essi l'A. avrebbe voluto dare il nome di aldebaranio e cassiopeio.
Fu membro dell'Accademiadellescienze di Vienna, membro corrispondente dell'Accademia prussiana, professore ordinario nei politecnici di Vienna e Karlsruhe; morì nel suo castello di ...
Leggi Tutto
KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi [...] poesie di K.: a cura di A .J. Ljaščenko, Pietroburgo 1893; a cura di A. Vvedenskij, Pietroburgo 1905; ed. dell'Accademiadellescienze a cura dello stesso Liaščenko, Pietroburgo 1909.
Bibl.: P. V. Vladimirov, K. kak čelovek i kak poet (K. come uomo e ...
Leggi Tutto
PEARY, Robert Edwin
Carlo Errera
Esploratore americano, nato il 6 maggio 1856 a Cresson (Pennsylvania), morto a Washington il 20 febbraio 1920. Nel 1881 fu assunto come ingegnere nella Marina degli [...] km. Nel 1891, forte di questa prima esperienza artica, egli ottiene dall'Accademiadellescienze di Filadelfia l'incarico di condurre una spedizione all'estremo N. della Groenlandia: benché leso gravemente a una gamba durante la navigazione, sbarca ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...