Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] artificiale che mangiava e digeriva come se fosse stato vivente. Questi automi furono presentati all'Accademiadellescienze di Parigi; gli scienziati ivi radunati spiegarono senza troppa difficoltà il meccanismo del suonatore, ma il mistero del ...
Leggi Tutto
Glottologo e poeta, che per primo studiò scientificamente la lingua parlata e i dialetti della Norvegia, e ne determinò i caratteri e le leggi fondamentali, così che dopo di lui tutta una letteratura in [...] regione: l'opera, per quanto frammentaria, apparve fin da allora così notevole che, nel 1841, l'Accademiadellescienze di Trondhjem gli accordava un sussidio annuale, affinché egli potesse liberamente attendere alle sue ricerche. Per sette anni ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] the Algonquian Indians, in Arch. f. Ethnografia, Leida 1918; A. Trombetti, Due lingue algonchine, in Rendiconti della R. Accademiadellescienzedell'Ist. di Bologna, Cl. di scienze mor., s. 2ª, V (1920-21). Per la religione: M. A. Owen, in Hastings ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] . Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademiadellescienze di Parigi, nel 1900 socio della R. Accademia dei Lincei. Nel 1900 successe al Bertrand nella carica di segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze di Parigi.
Per la perenne tendenza ...
Leggi Tutto
Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] che fino allora si era creduta scoperta da Tycho Brahe nel 1610; ne seguì un'appassionata discussione negli atti dell'Accademiadellescienze di Parigi, che dal 1836 si protrasse fino al 1871, senz'arrivare ad alcuna conclusione definitiva. Solo nel ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] e sulla condotta da seguire verso di essi.
Fu membro della R. Accademia di storia di Madrid (1777), dell'Accademiadellescienze di Padova (1781) e dell'Imperiale Accademia di Pietroburgo (1783). Fin dal 1780 si era ritirato dalla General Assembly ...
Leggi Tutto
Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] Mitologia finnica, facendo anche una raccolta di runi che è una delle più pregevoli fra le antiche. Nel 1841 fece un terzo e in Siberia progettata dall'Accademiadellescienze di Pietroburgo. Lo scopo principale della spedizione era lo studio ...
Leggi Tutto
Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] storia, Napoli 1890; 2a ed., 1903; 3a ed., 1907; e non pochi articoli e note lette alla R. Accademiadellescienze morali e politiche. Hanno anche singolare pregio molti dei suoi numerosi discorsi e relazioni parlamentari.
Bibl.: Un elenco, tuttavia ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] : Opérations des pontonniers en Italie, che fu stampato a Parigi nel 1843. Fu membro dell'Accademiadellescienze, e nel 1827 venne eletto membro della Camera dei deputati. Morì a Montauban, il 10 settembre 1828.
Bibl.: Marion, Notice nécrologique ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] ; meno conosciute rimasero le varie memorie che egli scrisse su riviste geografiche del tempo e nei Rendiconti dell'Accademiadellescienze. Nelle Memorie dell'Istituto di Francia si trova l'elogio funebre di lui fatto da Delambre. V. anche Pascal ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...