Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] letteratura popolare è molto ricca (canti eroici e leggende).
Bibl.: Scritti in lingua russa: I. I. Zarubin, Elenco delle popolazioni dell'U.R.S.S., in AccademiadelleScienze, opere K.I.P.S., n. 13, Leningrado 1927; J. D. Tal'ko Grynzević, Antropol ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] Con società agricole, Camere di commercio e pubbliche esposizioni favorì lo sviluppo della vita economica, mentre a promuovere i buoni studî fu munifico con l'Accademiadellescienze e fondò il Museo egiziano, come già a Cagliari aveva fondato quello ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] , nel 1812 fu nominato direttore del seminario filologico di Berlino, e nel 1819 anche del seminario pedagogico. Entrò nell'Accademiadellescienze di Berlino nel 1814 e ne fu per molti anni segretario. Morì a Berlino il 3 agosto 1867.
A Heidelberg ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] . Nel 1863 fu nominato membro dell'Accademia di medicina, nel 1873 dell'Accademiadellescienze, nel 1889 ne divenne segretario perpetuo e nel 1901 membro dell'Académie française. La maggior parte delle grandi accademie estere lo accolsero nel loro ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] B. Motzo, Un'opera perduta di F.; Le 'Υποϑετικά di F.; Per il testo del Quod omn. prob. liber, in Atti dell'Accademiadellescienze, Torino 1911-12; M. Adler, Studien zu Philon von Alexandria, Breslavia 1929; E. Stein, Die allegorische Exegese des Ph ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] con la Cina, dopo un accordo per dieci anni, firmato a Pechino nell'ottobre 1952, e nel 1953 è stata fondata un'AccademiadelleScienze.
Mongolia interna.
La Mongolia interna fu riorganizzata dai comunisti cinesi fin dal 1947, in "regione autonoma ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] 'economia e cercando conforto nella poesia. Nel 1861 venne eletto deputato e l'anno dopo socio della Società Kisfaludy e dell'Accademiadellescienze ungherese. Morì il 5 ottobre 1864 ad Alsósztregova.
Pur avendo cominciato a poetare molto presto, la ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] ad esercitare sul mondo il loro influsso trasformatore.
Bibl.: G. Cardinali, La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, s. 1ª, VII (1913), p. 77 segg.; id., Ancora sull'albero genealogico degli ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] , nella scultura e nell'architettura sia in Armenia che negli altri paesi sovietici; le scienze e le lettere sono coltivate; l'accademiadellescienze di Erivan è presieduta dall'archeologo ed orientalista Giuseppe Orbeli. La biblioteca pubblica di ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] ; G. Binder, Die heilige B. von Schweden und ihr Klosterorden, Monaco 1891. Interessanti comunicazioni si leggono negli Atti dell'Accademiadellescienze di stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. XII; dallo Schück, n. s., XIII; dal Hildebrand, n. s ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...