S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] va ricordato anche il tenente Meusnier del corpo del genio francese, che presentò il 3 dicembre all'AccademiadelleScienze, della quale era membro, un progetto di pallone dirigibile. Egli descrisse i particolari costruttivi in una memoria intitolata ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] pubblicano in Norvegia; possiede un importante fondo di manoscritti e comprende complessivamente circa 900.000 volumi. L'Accademiadellescienze (Det norske Vidensk psakademi i Oslo) fondata nel 1857, e largamente dotata, oltre che dallo stato, dal ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] poco il manuale ufficiale di ortografia albanese Drejtshkrimi i gjuhës shqipe, dell'AccademiadelleScienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di storia linguistica dell'Europa, Roma 1963; G. Héraud, Popoli e lingue d'Europa, Milano ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] 1802. Il 4 settembre di quell'anno Giorgio Federico Grotefend, insegnante nel ginnasio di Gottinga, presentava all'Accademiadellescienze di quella città una sua dissertazione sulle scritture di Persepoli. L'autore esaminava due iscrizioni segnate B ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] , ecc.
Gli studî monografici su grandi catastrofi sismiche si possono far cominciare da quelli promossi dalla R. Accademiadellescienze di Napoli sul terremoto del 1783 (Istoria dei fenomeni del terremoto avvenuto nelle Calabrie, ecc.); celebre è ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] Historie fra 1537-1621, Copenaghen 1868-74; H. Matzen, K. Universitets Retshistorie, Copenaghen 1879. Per l'Accademiadellescienze v. C. Molbech, Det Kgl. danske Videnskabernes Selskab (1742-1842), Copenaghen 1842; da completarsi con: Vortegnelse ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] incorreva nella critica di Cauchy, che, riferendo sopra una memoria di Poncelet all'Accademiadellescienze di Parigi (il 5 giugno 1820), formulava delle riserve sull'applicazione illimitata di quel principio.
Ma le applicazioni fattene da Poncelet ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] , XXVII (1925), p. 155 segg.; id., I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXII (1927); id., Natura e grazia, libero arbitrio e ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] moli verso E.).
Lisbona è anche il centro più attivo della vita intellettuale e artistica del Portogallo e possiede numerose istituzioni culturali: l'Accademiadellescienze, fondata nel 1779; l'Istituto batteriologico; la Stazione biologica, 1894 ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] sev.-zap. kraja (Materiali per lo studio della vita e della lingua della popolazione della regione nord-occidentale) edita dal 1887 al 1902 dall'Accademiadellescienze russa a quella edita dall'Accademia di Cracovia dal 1897 al 1903, Lud białoruski ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...