È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la sua invenzione venne realizzata soltanto 58 anni dopo, dal suo compatriota Vaucanson, con un modello tuttora custodito nell'Accademiadellescienze di Parigi.
Il famoso carro a vapore di Nicolas Joseph Cugnot (v.) si può considerare il capostipite ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] in Sicilia, estr. dalla Rassegna italiana, Roma 1931; F Gabrieli, Il concetto della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXV (1930), p. 453 segg.; G. Rosenthal, Ibn Khaldûns Gedanken ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , in massima parte, alla principessa e poi regina Sofia Carlotta; in questo tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) dellescienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte storici come S. Pufendorf, teologi e pedagogisti come A. H ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] a priori del senso con l'intelletto, la quale garantisce l'oggettività reale della nostra conoscenza, nell'altro lavoro, che K. preparò per un concorso a premio dell'Accademiadellescienze di Berlino, ma non presentò né menò a termine, Über die ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] passo con quella di altri paesi di Germania, pervasi dall'atmosfera delle idee illuministiche; va ricordato tuttavia che Massimiliano III Giuseppe fu il fondatore dell'Accademiadellescienze di Monaco (1759).
L'unificazione del ducato e il regno di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] raggruppato questi risultati, mostrandone il nesso e l'importanza, in una delle sue relazioni annuali all'Accademiadellescienze di Svezia, sui progressi dellescienze fisiche (1836). La pubblicazione del Berzelius diede impulso ad altre ricerche ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dura, riaffermando maggiormente il suo controllo sugli intellettuali. Nel 1958 l'AccademiadelleScienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e nel corso dello stesso anno si insistette sulla necessità di dare al Partito la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] differenziali algebriche del tipo [1] per n=2. Nel 1902, Painlevé annunciò l'irriducibilità della prima e. di Painlevé y″=6y²+t sui Comptes rendus dell'Accademiadellescienze di Parigi. R. Liouville non accettò la sua tesi, sostenendo che la prima e ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] le piante siano capaci di assimilare l'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademiadellescienze di Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò una commissione della quale fu relatore Chevreul, con l'incarico di ripetere alcune esperienze di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] una gara d'arco, fu inciso il più antico monumento a noi pervenuto della lingua mongolica, la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademiadellescienze di Leningrado.
Genghiz-Khān, già settuagenario, non perciò pensava al riposo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...