Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] 1712, recatosi a Parigi a portare la berretta cardinalizia ad Armando de Rohan-Soubise, ebbe grandi onori da quell'Accademiadellescienze, alla quale era stato aggregato fin dal 1705 e nei cui Atti inserì parecchie memorie. In quell'occasione compì ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] memoria sui Principi del calcolo differenziale, che venne presentata da A. Cauchy all'Accademiadellescienze di Parigi, e quindi altri lavori sopra Le equazioni generali dell'equilibrio dei fluidi, Sul moto del pendolo, ecc. Ma presto si dedicò all ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] 2ª, XLV (1896); Attinenze tra l'Antropologia e la Pedagogia, Torino 1896; Esame dell'heghelianismo, Torino 1897; La vita oltremondana, in Memorie della R. Accademiadellescienze, Torino, ser. 2ª, LIII (1903); Lo spirito e la materia nell'universo; l ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] per incarico nel 1894, tenne fino alla morte. Fu, tra l'altro, presidente dell'AccademiadelleScienze di Torino, presidente del Club alpino italiano, rettore dell'università di Torino, senatore del regno (dal 1909).
Come maestro e direttore dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza [...] volte ripubblicato). Molti altri brevi saggi e memorie il B. inserì inoltre in riviste straniere e negli Atti della R. Accademiadellescienze morali di Napoli.
Bibl.: L. Trotta, Schizzo biografico di F. P. B., Torino 1871; F. Giordani, in Rassegna ...
Leggi Tutto
SANSOVINO, Francesco
Giulio Reichenbach
Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima provvisione [...] . 32-91; G. Sforza, F. S. e le sue opere storiche, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2ª, XLVII (1897); G. Zonta, Note betussiane, in Giorn. stor. della lett. ital., LII (1908), p. 353 segg.; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia [...] nelle opere maggiori (tranne la Critica del Giudizio). Tornato a Napoli nel 1825, fu nominato nel 1832 socio dell'Accademiadellescienze; nel 1838 fu aggregato alla Pontaniana, nel 1840 ne divenne presidente.
Pubblicò, sotto l'anagramma di Pirro ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Emilio BIANCHI
Matematico e astronomo, nato a Voghera l'8 febbraio 1781, morto a Torino il 20 gennaio 1864. Allievo della Scuola politecnica di Torino, fu dapprima professore [...] , prendendo le mosse dai lavori di Eulero e del Laplace sullo stesso argomento. Già erano giunti a buon punto, allorché l'Accademiadellescienze di Parigi bandì per l'anno 1820 un concorso a premio per l'astronomia sul tema: la formazione, per mezzo ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] C., bronzi etruschi, ceramiche, ecc.
Museo di storia naturale, fondato nel 1830 da Antonio Marescotti.
AccademiadelleScienze (già di scienze mediche, fisiche, matematiche e naturali), fondata nel 1822.
Società "Ferrariae decus", istituita nel 1906 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 [...] A lui si deve l'aver messo in vista l'importanza dell'archivio di Simancas per la storia italiana del secolo XVI, , in Atti d. Reale Accademiadellescienze di Torino, XXXI (1896); B. Croce, Storia della storiografia italiana dai cominciamenti del ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...